Natura

La Grande Barriera Corallina è diventata più grande

La presenza di un secondo reef in acque australiane era nota da tempo, ma nessuno immaginava fosse così esteso: è grande 7 volte e mezzo New York.

Un imponente, in gran parte inesplorato, secondo reef è stato individuato in acque profonde a nord della Grande Barriera Corallina australiana, tra lo Stretto di Torres (tra Australia e Nuova Guinea) e Port Douglas, nel Nord del Queensland.

La presenza di un'altra barriera in queste acque era nota dagli anni '70, ma nessuno immaginava si estendesse per 6.095 km quadrati, un'area pari 7 volte e mezzo la città di New York (e tre volte più estesa di quanto si credesse).

La mappa del reef nascosto, con la struttura dei bioermi calcarei. In blu le aree più profonde, in rosso le più superficiali. © Australian Hydrographic Service

Non corallina. Il reef è stato mappato dalla Marina australiana con la tecnica LiDAR (Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging), che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da un oggetto. I ricercatori della James Cook University, Queensland University of Technology, e Università di Sydney, che hanno esaminato i dati, pensano che il reef non sia fatto di coralli ma dai depositi calcarei di un'alga verde (Halimeda), che quando muore calcifica lasciando dietro di sé cumuli sedimentari chiamati bioermi.

Isolata. Queste strutture dalla forma a ciambella, di 200-300 metri di diametro e 30 di spessore, si trovano a profondità di 20-50 metri, proibitive anche per i sub più esperti. Si sta ora cercando di capire se anche questo reef risenta degli effetti del global warming, e in che misura.

4 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us