Natura

Da rotonde a ellittiche: perché ci sono così tante forme differenti di uova

Uno studio su oltre 50.000 uova di 1.400 specie di volatili dimostra che sono più tonde o ellittiche a seconda di quanto devono volare gli uccelli.

Quelle dei gufi sono quasi sferiche, quelle dei colibrì ellittiche e quelle dei piovanelli a punta: le uova non sono tutte uguali, ma dimensioni e forma non sono casuali.

È noto che la funzione principale delle uova è quella di proteggere e nutrire il pulcino in crescita, ed è sorprendente la quantità delle forme in natura: da molto ellittiche, addirittura a punta, a quasi perfettamente sferiche. Ora una ricerca, probabilmente la più completa mai condotta sulla forma delle uova, pubblicata su Science (sommario, in inglese), sembra suggerire una risposta precisa a questa varietà di forme naturali.

I ricercatori hanno classificato le variazioni di forma di oltre 50.000 uova di 1.400 specie di uccelli e creato un modello matematico - chiamato Eggxtractor - per spiegare le geometrie possibili.

uccelli, uova, forma delle uova, uccelli migratori, uccelli stanziali, nidificazione, pulcini
Uovo di uria comune (Uria aalge): questa specie vive in mare aperto. Torna a terra solo per deporre le uova e per la cova. © Harvard Museum of Comparative Zoology

L'aerodinamica dell'uovo. Il risultato di tale mole di lavoro sembra indicare che il principale "fattore di forma" delle uova è la capacità di volo degli uccelli: quelli che volano di più fanno uova più ellittiche e appuntite, semplicemente perché hanno bisogno di uova aerodinamiche.

L'uovo è la dispensa del pulcino, fino alla schiusa, e deve contenere la maggiore quantità possibile di nutrienti. Gli uccelli che compiono lunghe trasvolate devono però mantenere il loro corpo il più affusolato possibile, e questo si riflette sulla forma delle uova, che per quelle specie saranno ellittiche o anche fortemente ellittiche, persino a punta, forme che garantiscono un'adeguata quantità di nutrienti senza "allargare" la femmina.

uccelli, uova, forma delle uova, uccelli migratori, uccelli stanziali, nidificazione, pulcini
Un uovo quasi tondo di gufo comune (Asio otus). © Harvard Museum of Comparative Zoology

Uccelli che non hanno questa esigenza tendono invece a fare uova meno "estreme", fino alla sfericità. «Quello sembra proprio essere il fattore principale», spiega Mary Caswell Stoddard (Princeton University, Usa), «ma non è l'unico. Quel che è vero, però, è che c'è un'impressionante varietà di differenti e precise forme, da fortemente ellittiche a rotonde, passando per tutte le possibili forme intermedie.»

I fattori secondari. Lo studio rileva che un secondo fattore importante è la membrana, ossia la pellicola che si osserva quando si pela un uovo sodo: alle tante possibili variazioni di composizione della membrana corrispondono altrettante forme differenti. Interviene poi anche l'abituale posizione di nidificazione: ci sono specie che depongono direttamente sui costoni di roccia (per esempio l'uria comune, Uria aalge), su versanti ripidi, e fanno uova più appuntite. La forma tipica per l'uria è detta piriforme (a forma di pera), probabilmente perché questa geometria non favorisce il rotolamento. Pare importante anche la fisica della schiusa: per ogni specie, la forma del guscio è adeguata e ben conformata per il tipo e la forza delle pressioni che subirà dall'interno, quando infine nascerà il pulcino.

26 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us