Natura

Tre fossili trovati l’uno dentro l’altro

Lo scheletro di un serpente trovato in un giacimento racchiudeva una sorpresa, anzi due.

Il fossile di un rettile di circa 48 milioni di anni fa, ritrovato in un giacimento nei pressi di Darmstad, in Germania, aveva al suo interno lo scheletro di una preda appena ingoiata, un basilisco, che è un animale simile a una lucertola. Gli scopritori, un tedesco e un argentino, hanno però studiato a fondo il ritrovamento e si sono resi conto che anche nel corpo del secondo rettile c’era qualcosa: il basilisco stesso aveva appena mangiato un insetto, che però non sono riusciti ad identificare. L’articolo è uscito su Palaeobiodiversity and Palaeoenvironments.

... che al mercato mio padre comprò. Il serpente è un Palaeopython fischeri e la sua preda un Geiseltaliellus maarius, appunto un basilisco. Il primo è un lontano parente dei boa, quindi non era velenoso, ma uccideva per costrizione. Il Geiseltaliellus maarius era una lucertola simile agli odierni basilischi, e come questi possedeva una cresta sulla testa. Il piccolo insetto trovato nello stomaco della lucertola non è stato identificato.

eocene, fossili, basilisco, serpenti
Il serpente Palaeopython fischeri, in bianco, ha inghiottito la lucertola Geiseltaliellus maarius (in arancione, presente nel suo stomaco). La cavità addominale della lucertola contiene un insetto, in verde. © Krister T. Smith 2016

Ecologia del passato. L’ambiente in cui vivevano queste specie, il letto fossilifero completo denominato Pozzo di Messel, era un’antica foresta sub-tropicale ricca di alberi e zone umide. Sia il serpente sia il basilisco passavano molto tempo sugli alberi, anche se la lucertola non disdegnava di cercare prede a terra.

Lo strano trio è una scoperta molto interessante, perché permette di determinare non solo le specie implicate, ma anche le dinamiche ecologiche dell’ambiente in cui sono trovate. Per esempio si sa ora che, come accade per alcune specie adesso, i serpenti costrittori come i boa cambiano la loro dieta nel crescere, e passano da piccoli rettili a mammiferi di dimensioni maggiori. A sua volta il Geiseltaliellus era in parte insettivoro, e si nutriva di frutta e altri vegetali.

9 settembre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us