Natura

Tra vette e filari

Tra le vette dell'Alto Adige si producono vini pregiati. Ecco gli hotel dove visitare i vigneti e le cantine, degustare un calice di vino e scoprire curiosi rituali di benessere.
[Un articolo di IDM Südtirol - Alto Adige per Focus]

In genere, l'idea che si ha dell'Alto Adige viticolo è quella di una provincia che offre omogeneamente vini di alta qualità in tutte le sue zone produttive. I numeri dicono che è vero. Sempre di più, però, gli amanti del vino più attenti sanno cogliere le sfumature che ogni sottozona può offrire. Per questo tipo di appassionati esistono diverse catene e alberghi che fanno della degustazione il loro punto di forza.
 
 
Per esempio, i Vinum Hotels: 29 strutture distribuite nelle 7 zone vinicole della regione, tutte a conduzione familiare e, naturalmente, a tema vino; qui gli ospiti vengono invitati dagli albergatori a scoprire i vigneti e le cantine e a conoscere i prodotti più pregiati, degustando i migliori vini altoatesini e internazionali. Nei Vinum Hotels, alle esperienze legate al mondo enologico, si possono aggiungere anche alcuni curiosi rituali di benessere ispirati alle proprietà benefiche dell'uva.
 

Alla Tenuta Klosterhof di Caldaro, lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, i titolari producono vini di qualità e dal 2013 hanno aperto anche una distilleria. Il centro benessere dell'hotel si chiama Sanus per Vitis ed è una Wine-Spa. Qui ci si rilassa nella Winzer-Sauna, sauna finlandese costruita con l'ambientazione di una cantina, o all'aperto nelle botti di vino. Per i trattamenti si usano impacchi di olio di vinaccioli, vinacce e vino, che pare stimolino il rinnovamento cellulare e tonifichino la pelle.
 

L'Hotel Muchele di Postal, vicino a Merano, piccolo gioiello di design a conduzione familiare, propone invece il Trattavino: si inizia con un bagno al vino delicato, seguito da un massaggio che favorisce l'eliminazione delle tossine.
 

A Novacella, in Valle Isarco, il Pacherhof fa respirare un'atmosfera ricca di storia, grazie anche alle sue quattro stube d'epoca. Vera chicca i vini bianchi: ogni anno i Grüner Veltliner, Sylvaner, Gewürztraminer e Pinot Grigio fanno incetta di riconoscimenti delle più prestigiose guide.
 
 
13 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us