Natura

Tornado in Nord Dakota, mai visto così da vicino

Il drammatico video-racconto (fortunatamente finito bene) di due amici scampati a un'imponente tromba d'aria, che sono riusciti a filmare il fenomeno temporalesco praticamente dal suo interno.

Quello che state per vedere è un video eccezionale girato da due uomini molto fortunati. Lunedì 26 maggio un violento tornado ha investito il Nord Dakota, con raffiche di vento che hanno raggiunto i 190 chilometri orari, travolto una quindicina di case mobili e ferito 9 persone. I due protagonisti di questo filmato sono lavoratori che si trovavano nei pressi di Watford City, una distesa di roulotte e prefabbricati che ospita impiegati del settore petrolifero.



Di sasso

Al sopraggiungere del tornado Dan Yorgason e Abram Schiff - questi i nomi dei due amici - sono rimasti come impietriti e hanno continuato a filmare il vortice che mano a mano si ingrandiva senza riuscire a trovare un riparo migliore di un furgone parcheggiato nelle vicinanze. Acquattati nel camioncino, hanno continuato a riprendere il twister che mano a mano si faceva sempre più imponente, colorandosi di arancio per la terra e i detriti che, avanzando, portava con sé.

Sopravvissuti per un soffio
Secondo gli esperti meteo che hanno analizzato il video, in breve divenuto virale, i due si sono salvati per miracolo: se il tornado fosse passato a 15-30 metri in meno di distanza, sarebbero stati probabilmente trascinati via dal vento. Al sopraggiungere di un tornado è bene cercare un rifugio possibilmente basso, lontano da porte e finestre, o se si è all'aperto accovacciarsi in un fossato proteggendosi la testa.
[Come difendersi da tornado e trombe d'aria]

Chi è in auto può provare a guidare fino ad arrivare a formare con il tornado un angolo di 90°, per diminuire l'impatto dei venti su di sé. In questo caso, i due amici non sapevano se le strade fossero sgombre e sono stati incapaci di muoversi. Le risate che si sentono - raccontano - sono di puro panico.

Meteo
In genere solo il 30% dei temporali a supercella si trasforma in un tornado, e perché questo accada ci devono essere elevata umidità e instabilità dell'aria. Parte del Nord Dakota si trova nella cosiddetta "Tornado Alley", un'area degli Stati Uniti dove le condizioni meteo rendono il passaggio di tornado particolarmente frequente.

La nuvola astronave
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Uno spettro nel cielo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us