Natura

Tifoni, uragani... Ma perché la natura è sempre più violenta?

Mentre in Giappone si fa la conta dei danni causati dal tifone Jebi, nelle isole Hawaii sembra scampato il pericolo legato al passaggio dell'uragano Norman. Ma perché gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti?

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Pnas ha calcolato che la frequenza di eventi climatici estremi come tifoni, uragani, alluvioni e periodi di siccità prolungati, è aumentata negli ultimi due secoli. Il dato è in accordo con quelli della World Meteorological Organization, secondo cui fenomeni particolarmente violenti riguardano ormai quasi tutto il pianeta.

In tutto, nel primo decennio del XXI secolo le persone uccise da catastrofi di questo tipo sono state almeno 370.000: il 20% in più rispetto al decennio precedente. Sulla base di dati come questi, l’Ipcc (organismo dell’Onu che studia i mutamenti climatici) ha af­fermato che alluvioni e uragani «diven­teranno molto probabilmente più inten­si e più frequenti verso la fine del XXI secolo».

Questo articolo è tratto da un recente numero di Focus Extra Climache puoi acquistare su Zinio. Scopri invece che cosa trovi nell'ultimo numero in edicola in queste settimane . © Focus EXTRA

troppa energia. Ma qual è la relazione fra questi eventi e il riscaldamento globale? Va precisato che, sebbene siano aumentati di numero, gli eventi climatici estremi sono fortunatamente ancora piuttosto rari, e questo permette di fare statistiche e previsioni affidabili.

Inoltre, la forma­zione di uragani e cicloni è influenzata da variazioni periodiche della circola­zione atmosferica e delle correnti ocea­niche, che fanno sì che sia quasi impossi­bile far risalire i singoli eventi al riscaldamento globale.

Poiché però, come si è visto, la frequenza e l’intensità sono certamente in crescita, i climatologi hanno provato spiegarne il motivo.

la forza dei tifoni. In linea generale: «L’incremen­to è legato alla maggiore quantità di energia presente sul pianeta, che è gene­rata a sua volta dalle temperature più elevate», afferma Giorgio Matteucci, di­rettore dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr di Napoli, che si occupa degli impatti del riscaldamento globale sugli ecosistemi. Una parte rilevante di questa energia (circa il 90%) si accumula negli oceani, che così si scaldano. Per questo è sempre più frequente che la loro superficie rag­giunga i 26 °C, temperatura alla quale la formazione degli uragani diventa più probabile. Non solo: poiché i tifoni trag­gono la loro forza proprio dal mare, la maggiore quantità di energia presente nelle acque li rende anche più intensi.

Adattamento di un articolo tratto da Focus Extra n. 74 di Marco Ferrari.

6 settembre 2018 Focus Extra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us