Natura

C’è del magma che risale nel cuore dell’Appennino

Sotto l'Appennino meridionale, nel Matese, c'è una risalita di magma che sfoga in forti terremoti (per adesso senza formare un vulcano).

I terremoti lungo le catene montuose che sorgono in seguito allo scontro tra le placche sono per la maggior parte correlati alle fratture che si formano nella crosta terrestre, che i geologi chiamano faglie. È infatti lungo le superfici di queste fratture che si accumula la maggior dello stress dovuto alle spinte in atto: lo stress (energia) accumulato si scarica poi proprio lungo il piano di faglia.

È in questo modo che si sono sempre interpretati anche i terremoti che si verificano lungo l’Appennino, ma particolari sismi avvenuti nell’Appennino meridionale sono apparsi anomali all'analisi di un gruppo di geologi e hanno infatti poi rivelato la presenza di magma, in profondità nell’area del Sannio-Matese, che sta risalendo.

geologia, terremoti, sismi, appennino, magma, crosta terrestre
Una ricostruzione di quel che avviene sotto gli Appennini del Matese.

A scoprirlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia (DFG-UNIPG). Il lavoro (Seismic signature of active intrusions in mountain chains, pubblicato su Science Advances), ha colto di sorpresa i ricercatori.

Spiega Francesca Di Luccio (INGV), del gruppo di ricerca: «Le catene montuose sono generalmente caratterizzate da terremoti riconducibili all’attivazione di faglie che si muovono in risposta a sforzi tettonici. Tuttavia, studiando una sequenza sismica anomala, avvenuta nel dicembre 2013-2014 nell’area del Sannio-Matese con magnitudo massima 5, abbiamo scoperto che questi terremoti sono stati innescati da una risalita di magma nella crosta tra i 15 e i 25 km di profondità. Un’anomalia legata non solo alla profondità dei terremoti di questa sequenza, avvenuta tra i 10 e i 25 km, rispetto a quella più superficiale dell’area - inferiore a 10-15 km - ma anche alle forme d’onda degli eventi più importanti, simili a quelle dei terremoti in aree vulcaniche».

geologia, terremoti, sismi, appennino, magma, crosta terrestre
Un modo con il quale il magma risale dall'interno della Terra. Nel caso dell'Appennino è molto lontano il giorno in cui il magma in risalita riuscirà a raggiungere la superficie, sfogandosi in un vulcano.

Gas nelle falde acquifere. A conferma di tutto ciò vi è il fatto che i gas rilasciati da questa intrusione di magma, costituiti prevalentemente da anidride carbonica, sono arrivati in superficie come gas libero o disciolto negli acquiferi di questa area dell’Appennino. Su questi risultati, Guido Ventura (INGV) aggiunge che sono preziosi per «l'identificazione delle zone di risalita del magma nelle catene montuose e mettono in evidenza come tali intrusioni possano generare terremoti con magnitudo significativa».

Il fenomeno potrebbe portare i magmi velocemente in superficie, creando un vulcano? Per Giovanni Chiodini (INGV) «è da escludere che il magma che ha attraversato la crosta nella zona del Matese possa arrivare in superficie formando un vulcano. Tuttavia, se l’attuale processo di accumulo di magma nella crosta dovesse continuare, è possibile che in tempi geologici - ossia migliaia di anni - si possa in effetti formare una struttura vulcanica».

In altre parole, "non subito", ma nell’arco di millenni l’Italia potrebbe veder nascere un nuovo vulcano. Conclude Francesca Di Luccio: «I risultati fin qui ottenuti aprono nuove strade non solo sui meccanismi dell’evoluzione della crosta terrestre, ma anche sull'interpretazione e sul significato della sismicità nelle catene montuose ai fini della valutazione del rischio sismico». Senza contare che le stesse chiavi di lettura possono essere usate anche per altre catene montuose simili agli Appennini, come per certi versi sono, ad esempio, alcune catene himalayane.

9 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us