Natura

Terremoti a grappolo

Una scossa sismica può causarne un'altra nella faglia vicina.

Non era mai stato dimostrato in modo certo che un forte terremoto potesse danneggiare anche faglie superficiali vicine a quella colpita dall'evento sismico principale. Lo hanno fatto due geologi statunitensi, John Vidale (Ucla) e Yong-Gang Li (University of South California) esaminando i dati di due forti terremoti avvenuti a distanza di sette anni nelle vicinanze di Los Angeles.

Il primo, accaduto nel 1992, di magnitudo 7,3 della scala Richter in corrispondenza della faglia di Landers, avrebbe prodotto danni anche sulla vicina faglia di Hector Mine, creando i presupposti per il secondo terremoto, del 1999, magnitudo 7,1, manifestatosi nel deserto di Mojave, sempre in California.

Che succederà in futuro? La scoperta potrebbe avere conseguenze pratiche nella previsione dei sismi. Implica infatti che l'indebolimento delle faglie circostanti a un evento possa accrescere il rischio di futuri terremoti. Può anche spiegare il fenomeno dei cosiddetti terremoti a grappolo: i geologi hanno osservato che spesso eventi sismici sono seguiti da altre manifestazioni simili che colpiscono linee di faglia vicine, ma non hanno ancora capito come si origina questo concatenamento di eventi, finora considerati indipendenti tra loro.

5 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us