Natura

Estate anticipata in Groenlandia

Temperature elevate e piogge intense stanno provocando lo scioglimento di vasti ghiacciai: una situazione mai osservata prima in questa stagione.

La Groenlandia, uno dei luoghi più freddi del pianeta, sta vivendo una primavera senza paragoni, con temperature elevate e piogge intense che stanno rapidamente sciogliendo grandi porzioni dei ghiacci. Sulla base dei dati satellitari, il servizio meteorologico danese (la Groenlandia è un'isola della Danimarca) stima che la fusione interessi adesso circa il 12 per cento dei ghiacci dell'isola, un livello che dovrebbe invece verificarsi solamente alla fine di maggio o ai primi di giugno, e che procede a velocità sorprendente.

«È una situazione anomala, tipica solo dell'estate meteorologica», commenta il meteorologo Peter Langer. Condizioni simili si sono registrate nel 1990, ma allora era già maggio: «Non è tanto la quantità di ghiaccio che va in fusione a preoccuparci, ma il momento dell'anno».

L'Islanda e una porzione della Groenlandia si trovano sopra un "punto caldo" della Terra che influisce nello scioglimento dei ghiacci. © A. Petrunin, GFZ

Il punto caldo. A Nuuk, capitale della Groenlandia, negli ultimi giorni si sono registrate temperature anche di 16 °C, e all'interno del Paese hanno toccato persino 17,8 °C: «Sono fenomeni estremi, che superano ogni nostra ipotesi di variazione naturale», commenta Walt Meier, ricercatore della Nasa, «e che prefigurano scenari da catastrofe: se dovesse sciogliersi l'intera calotta, i livelli dei mari salirebbero di ben 6 metri».

Ed è molto recente una scoperta che alimenta la preoccupazione: un'ampia zona della Groenlandia poggia su un punto caldo della Terra, come l'Islanda, e subisce dunque un ulteriore riscaldamento dovuto al calore in risalita dal mantello terrestre. Ciò provoca uno scioglimento del letto dei ghiacciai e un'accelerazione del loro movimento verso il mare.

15 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us