Speciale
Domande e Risposte
Natura

80,8 °C: è la temperatura più alta mai registrata sul suolo terrestre

Due deserti – distanti geograficamente, ma simili tra loro – sono i detentori del record della temperatura più alta mai registrata sul suolo del Pianeta.

Qual è il luogo più caldo della Terra? Se avete risposto la Death Valley, dovremo contraddirvi: la Valle della Morte statunitense detiene infatti il record di luogo più caldo al mondo con i suoi 56,7 °C, ma solo per quanto riguarda l'aria. Un nuovo studio ha rivelato che ad aggiudicarsi il primato (a pari merito) di luoghi con la temperatura più alta mai registrata al suolo sono due deserti: quello di Dasht-e Lut, in Iran, e quello di Sonora, al confine tra Stati Uniti e Messico, dove sono stati raggiunti gli 80,8 °C.

paesaggi infernali. In entrambi i casi, a rendere questi luoghi la dimora perfetta di Lucifero è la posizione. Il Dasht-e Lut giace tra due catene montuose, dove l'aria calda viene catturata e rimane sulle dune, scaldandosi in particolare in corrispondenza delle parti coperte di nera roccia vulcanica. Uno studio del 2011 aveva già individuato il Dasht-e Lut come luogo più caldo al mondo, ma i satelliti della NASA più moderni hanno rivisto le stime della temperatura al rialzo di ben 10 °C.

Effetto ombra pluviometrica
L'immagine illustra il fenomeno dell'ombra pluviometrica, che si verifica quando le montagne bloccano il passaggio dei sistemi nuvolosi che determinano le precipitazioni, impedendo che queste si verifichino sul versante opposto. © CC Fabiocarboni

Anche il deserto di Sonora è il luogo ideale per un caldo record: situato in una sorta di conca tra le montagne, questo deserto si trova inoltre in una zona interessata dal fenomeno dell'ombra pluviometrica (nell'immagine qui sopra la spiegazione), che rende ancor più difficile il raffreddamento del suolo.

Oltre alle temperature più alte, i satelliti hanno individuato anche quelle più basse della Terra, registrate in Antartide. Se il luogo non stupisce, quel che sorprende è sapere che, anche in questo caso, le stime precedenti erano in difetto di ben 20 °C: il punto più freddo del Pianeta avrebbe infatti raggiunto i -110,9 °C.

Per colpa di chi? Non è ancora chiaro quanto i cambiamenti climatici contribuiscano a queste temperature estreme: certo è che i picchi di caldo e freddo sono stati registrati tutti negli ultimi anni, in particolare durante La Niña, fenomeno climatico che viene influenzato dal riscaldamento globale. «Non sappiamo ancora in che modo le emissioni inquinanti agiscano sulla temperatura del suolo», specificano gli autori, che auspicano che «ricerche future chiariscano non solo come queste temperature estreme sono cambiate nel passato, ma soprattutto come influenzeranno il nostro Pianeta nel futuro».

3 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us