Natura

Sveglia! La luce del futuro è solida!

L'illuminazione offerta dai comuni led andrà progressivamente a sostituire quella delle lampadine. Con quali vantaggi? (Riccardo Meggiato, 29 aprile 2008)

Che cosa hanno in comune i "led" di una sveglia digitale e una lampadina? Fanno luce. Ma finisce qui, perché la tecnologia dei led, detta "a stato solido", è completamente diversa. E potrebbe presto soppiantare quella delle cara, vecchia lampadina. Certo, parlare di "cara", quando il costo attuale di una lampada a stato solido è di 60 € fa un po' effetto, ma questo è il prezzo dell'innovazione, degli studi, delle ricerche... la produzione su larga scala farà scendere i prezzi (speriamo). Resta da capire perché si dovrebbe dare un futuro all'illuminazione a stato solido.
Milioni di tonnellate di buoni motivi. Una lampada led consuma circa la metà di una equivalente a fluorescenza o incandescenza. Si stima che l'adozione su vasta scala di questa tecnologia porterebbe, per l'anno 2025, a una diminuzione di 300 milioni di tonnellate di CO2 per anno. Il merito di simili prestazioni sta nel fatto che l'illuminazione a stato solido si basa su semiconduttori inorganici (led, light-emitting diodes) o organici, cioè basati su composti contenenti carbonio (oled, organic light-emitting diodes). Basta applicare una corrente a questi materiali per ottenere luce, mentre una normale lampadina a incandescenza deve prima scaldare un filamento ad alta temperatura, "sprecando" in questa fase una quantità di energia. Non va meglio con le lampade a fluorescenza, che perdono energia nella conversione della luce ultravioletta in luce visibile. È dunque, tutto led quel che luccica? Non proprio: c'è ancora un po' di lavoro da fare affinché l'illuminazione a stato solido raggiunga la luminosità e il colore di quella tradizionale, ma non mancano dei prototipi già in grado di farlo.

29 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us