Natura

Sotto l’Oceano Pacifico al largo dell'Alaska si nasconde un supervulcano?

I sei picchi che sorgono su un piccolo arcipelago al largo dell'Alaska non sarebbero vulcani indipendenti, ma apparterrebbero a un unico supervulcano.

C'è un supervulcano al largo delle coste dell'Alaska, dove sorgono le Islands of the Four Montains (isole delle quattro montagne, una piccola serie di isole appartenente all'arcipelago delle Aleutine): è l'ipotesi sostenuta da nuovo studio, presentato alla riunione autunnale dell'American Geophysical Union. Le sei cime che sorgono sulle isole non sarebbero vulcani indipendenti, ma si tratterebbe di una serie di bocche vulcaniche connesse, disposte sul bordo della stessa, grande caldera.

Anomalie. Gli scienziati stavano studiando l'archeologia della regione quando si imbatterono in alcune anomalie geologiche: il primo motivo di stupore fu la strana disposizione semi-circolare dei vulcani, situati in posizioni molto ravvicinate tra loro. Gli esperti ipotizzano la presenza di una caldera, generata dal collasso di un vulcano dopo una grande eruzione, che avrebbe creato una grande depressione sulla superficie terrestre. I sei vulcani sarebbero dunque delle strutture geologiche disposte attorno a una caldera larga circa 20 km e profonda centinaia di metri.

Un altro campanello d'allarme per gli scienziati è stata la scoperta di alcune rocce piroclastiche, le ignimbriti, che si formano a seguito di una grande eruzione tramite il compattamento delle grosse ceneri vulcaniche. La mappatura dei fondali ha evidenziato inoltre una depressione di oltre 100 metri, che potrebbe essere parte della caldera. Se i dubbi degli esperti venissero confermati, questo bacino subacqueo potrebbe essere il risultato di una supereruzione vulcanica.

Mai come Yellowstone. È però lo stesso team di ricerca a invocare cautela: non vi sono ancora risposte certe, e la caldera potrebbe essere il risultato di diverse piccole eruzioni, e non di una unica supereruzione. Anche se quest'ultima ipotesi venisse confermata, non si tratterebbe comunque di un record: l'eruzione del supervulcano delle Islands of the Four Montains sarebbe dieci volte più piccola di quella del supervulcano di Yellowstone, avvenuta circa 640.000 anni fa. «Un'eruzione sulle Islands of the Four Mountains potrebbe potenzialmente cambiare il mondo», afferma Adam Kent, vulcanologo alla Oregon State University, «ma non provocarne la fine».

20 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us