Natura

Sull'isola di Guam, i serpenti uccidono la foresta

I rettili arboricoli, praticamente privi di predatori, hanno cancellato quasi tutte le specie di uccelli che si occupano di disperdere i semi. Decimando il numero di nuove piante nate.

I serpenti bruni arboricoli (Boiga irregularis) che dalla Seconda Guerra Mondiale hanno invaso l'isola di Guam, nel Pacifico occidentale, stanno condannando alla scomparsa anche gran parte delle sue piante.

Fuori controllo. La piccola isola di 50 km per 10 nell'arcipelago delle Marianne ospita ormai 2 milioni di questi predatori notturni, innocui per l'uomo ma velenosi e fatali per gli uccelli del luogo. I rettili giunti sull'isola 70 anni fa a bordo di navi cargo militari, hanno trovato nella giungla locale un habitat praticamente privo di predatori. Negli anni '80 avevano ormai causato la scomparsa di 10 delle 12 specie di uccelli endemici, condannando la sua foresta a un innaturale e inquietante silenzio.

Effetto a cascata. Ora i ricercatori dell'Università del Colorado hanno sollevato un'altra preoccupazione: quella che i serpenti possano determinare, indirettamente, anche la diminuzione della vegetazione.

Il 70% degli alberi di Guam si riproduce infatti grazie alla dispersione dei semi da parte di uccelli che si nutrono di frutta. Ma solo il 10% dei semi finisce oggi effettivamente al suolo nei pressi della pianta madre. In base alle nuove stime, pubblicate su Nature Communications, il numero di nuovi alberi sull'isola potrebbe pertanto diminuire di una quantità compresa tra il 61 e il 92%.

14 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us