Natura

Spettacolari nubi nel buio polare

In una particolare situazione di freddo e buio a quote elevatissime si formano nubi dai colori sgargianti.

Chi si trovasse in questi giorni dalle parti del Circolo Polare Artico potrebbe osservare delle spettacolari nubi polari stratosferiche, che, al contrario delle normali nubi grigio-biancastre, mostrano tali e tanti fantasiosi colori da lasciare meravigliati.

Si formano a circa 25 chilometri di quota, nella bassa stratosfera, lo strato di atmosfera che sta sopra la troposfera, ossia la fascia di 8-20 km a contatto con la superficie. Queste nubi, note anche con il nome di nacreus, prendono forma quando la temperatura scende al di sotto dei -85 °C.

Un dettaglio della foto di apertura. © Truls Tiller

La rifrazione del Sole. In tali condizioni le nubi sono composte principalmente da piccolissimi cristalli di ghiaccio, della misura di circa 10 millesimi di millimetro, che rifrangono la luce del Sole producendo una fantasiosa luce iridescente, ancora più ricca di colori delle “normali” nuvole iridescenti.

Nubi idiriscenti. © Dallas Rhodes

Racconta Truls Tiller, il fotografo testimone dello spettacolo ritratto nella foto di apertura: «In questo periodo dell’anno a queste latitudini il Sole se ne è andato completamente e queste immagini offrono uno spettacolo meraviglioso e unico nell’oscurità dell’inverno».

20 dicembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us