Natura

Spettacolari nubi nel buio polare

In una particolare situazione di freddo e buio a quote elevatissime si formano nubi dai colori sgargianti.

Chi si trovasse in questi giorni dalle parti del Circolo Polare Artico potrebbe osservare delle spettacolari nubi polari stratosferiche, che, al contrario delle normali nubi grigio-biancastre, mostrano tali e tanti fantasiosi colori da lasciare meravigliati.

Si formano a circa 25 chilometri di quota, nella bassa stratosfera, lo strato di atmosfera che sta sopra la troposfera, ossia la fascia di 8-20 km a contatto con la superficie. Queste nubi, note anche con il nome di nacreus, prendono forma quando la temperatura scende al di sotto dei -85 °C.

Un dettaglio della foto di apertura. © Truls Tiller

La rifrazione del Sole. In tali condizioni le nubi sono composte principalmente da piccolissimi cristalli di ghiaccio, della misura di circa 10 millesimi di millimetro, che rifrangono la luce del Sole producendo una fantasiosa luce iridescente, ancora più ricca di colori delle “normali” nuvole iridescenti.

Nubi idiriscenti. © Dallas Rhodes

Racconta Truls Tiller, il fotografo testimone dello spettacolo ritratto nella foto di apertura: «In questo periodo dell’anno a queste latitudini il Sole se ne è andato completamente e queste immagini offrono uno spettacolo meraviglioso e unico nell’oscurità dell’inverno».

20 dicembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us