Natura

Solstizio d'estate: una notte speciale

Soltizio d'estate e luna piena: normali fenomeni celesti che coincidono solamente una volta ogni 70 anni.

Il 20 giugno 2016 è una giornata speciale, una di quelle che si possono vivere solo una volta ogni 70 anni: perché in questo giorno accadono due eventi che coincidono solo ogni settant'anni.

Quest’anno l’estate inizia il 20 giugno, alle 22:43 ora universale (qui da noi, l'ora locale segnerà le 00:43 del 21 giugno): un'ora e 17 minuti prima del 21 giugno, giorno in cui cade generalmente il solstizio d’estate, il giorno in cui il Sole tocca il punto alto rispetto all’orizzonte nella sua annuale corsa apparente attraverso il cielo. È il giorno più lungo, e da questo momento in poi le giornate si accorciano, un secondo dopo l'altro le ore di luce si riducono.

Con il solstizio d'estate le giornate iniziano ad accorciarsi. Sul circolo polare (66° circa di latitudine) è l'unico giorno in cui il Sole non tramonta.

70 anni. Il momento del solstizio ritarda di circa 6 ore l'anno per via del fenomeno della precessione degli equinozi e torna artificialmente al punto di partenza ogni 4 anni, quando cade l’anno bisestile che risistema le cose, un artificio inventato per evitare il progressivo scostamento tra il calendario e le stagioni. E questo è anche il motivo per cui il solstizio d’estate cade il 21 giugno... tranne quando cade il 20, come quest’anno.

L'occorrenza speciale sta nel fatto che quest’anno nel giorno del solstizio c’è Luna piena. Calcolatrice alla mano, è un evento astronomico raro che può accadere solo una volta ogni 70 anni e a cui, nella migliore delle ipotesi, possiamo assistere solo un paio di volte nella vita.

20 giugno 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us