Natura

Sinkhole in Russia, l'auto lo evita per un pelo

Una brutta avventura finita bene per alcuni automobilisti, che hanno visto la strada aprirsi in una voragine a pochi centimetri dai loro veicoli.

Guidare per andare al lavoro può essere abbastanza avventuroso, come sa bene chi affronta, ogni mattina, il traffico cittadino. Ma mai come percorrere questa strada di Tyumen, in Siberia, a 2500 chilometri da Mosca.
Nell'ora di punta del viavai mattutino, la strada si è aperta sotto a queste auto, e la tragedia è stata evitata per un soffio.

Inghiottiti dalla terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Pericolo scampato
Il video postato su YouTube l'8 maggio documenta l'accaduto. L'asfalto appare da subito rotto tra le due carreggiate, e - nonostante la mancanza di una segnaletica di emergenza - gli automobilisti sembrano starne alla larga. Poi, al minuto 1:23, il cedimento improvviso: una porzione di corsia viene inghiottita dalla voragine, e le macchine riescono a evitare il sinkhole aggirandolo a breve distanza.

Qui, l'istante esatto in cui si apre la voragine [il testo continua sotto]:



I sinkhole (letteralmente "buco sprofondato") sono fenomeni di sprofondamento del suolo causati o da fattori naturali (per esempio il cedimento di un terreno calcareo dovuto a prolungate infiltrazioni d'acqua: si parla in questo caso di doline carsiche) o dall'errato sfruttamento del suolo da parte dell'uomo.

L'eccessivo caricamento di zone geologicamente fragili con sovrastrutture, o interventi inadeguati sulle falde idriche del sottosuolo, possono portare - complici le piogge prolungate o i terremoti - all'apertura imprrovvisa di queste voragini di forma circolare.

A proposito di voragini

Il giro del mondo in 10 buchi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us