Natura

La sinfonia del sottobosco

Dai suoni del terreno si può ricostruire lo "stato di salute" di una foresta. I rumori della terra indicano infatti che lì sotto... c'è vita.

Una foresta non è fatta solo da ciò che vediamo: i grandi alberi, il sottobosco, gli animali che la popolano. C'è anche il terreno, in cui si muovono molte creature piccole ma fondamentali per l'ecosistema. Per rilevarne la presenza – segno della buona salute di un ambiente – Jake Robinson della Flinders University (Australia) ha pensato di ascoltare i suoni che producono. Potete sentirli qui sopra.

Microfoni sensibili. Robinson e colleghi hanno così rilevato la colonna sonora del terreno in aree deforestate (con felci, ma senza alberi) e aree dove la foresta era stata recuperata con alberi piantati decenni prima. I rumori, in queste foreste rinate, erano di più e più vari: il segno della presenza di lombrichi, insetti e altre piccole creature in movimento nel suolo. I flebili rumori da essi prodotti sono stati catturati con microfoni a contatto, in grado di rilevare le vibrazioni condotte da oggetti solidi. "Questi rumori sono nella soglia dei suoni udibili da noi, ma molto bassi. Per questo li abbiamo poi analizzati con un software", spiega Jake Robinson. Per saperne di più, leggete l'approfondimento su Focus n° 367 in edicola.

21 aprile 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us