Natura

Siberia: bolle di gas nel permafrost

Si formano per l'accumulo di metano e anidride carbonica che fuoriescono dal permafrost che si scioglie.

La Siberia è un colabrodo: in questi anni sono stati scoperti - e si sono formati - numerosi crateri più o meno grandi che, dopo una serie di iniziali dubbi, si è capito che si formano in seguito all'improvvisa fuoriuscita di gas metano dal terreno.

Adesso si è scoperto un altro fenomeno curioso, sul quale stanno ora indagando Alezander Sokolov (Accademia delle Scienze Russa) e Dotothee Ehrich (Tromsø University, Norvegia): nel permafrost (terreno perennemente ghiacciato) si formano delle grosse "bolle" che, sollecitate, ballano e rimbalzano come fossero bolle d'aria in un materasso d'acqua: il video qui sopra illustra bene il fenomeno.

Quando vengono perforate esce una piccola quantità di acqua (che da sola non potrebbe crearle) e una grande quantità di gas, tra i quali metano e anidride carbonica: al momento non ci sono ancora misure dei mix e dei volumi dei gas che formano le bolle (che in effetti ancora non hanno neppure un nome).

siberia, permafrost, pingo, crateri
Un cratere siberiano che si è formato dall'esplosione di un "pingo". © Siberian Time

Una prima ipotesi è che il fenomeno sia correlato alle elevate temperature, che stanno facendo fondere la parte superficiale del permafrost, che fino a qualche decennio fa caratterizzava quasi interamente la Siberia: la fusione rilascia gas, in particolare metano e anidride carbonica prodotti dai batteri.

I crateri. Recentemente è stato possibile localizzare, sull’isola Tajmyr (Distretto Federale Siberiano), un cratere dal diametro di circa 70 metri che si è formato nel 2013, con un'esplosione così violenta da essere udita fino a 100 chilometri di distanza: alcune testimonianze riportano di un vivo bagliore nel cielo, subito dopo l’esplosione, forse causato dall'incendio del metano.

Oggi si è propensi a pensare che i crateri si formino dall’esplosione di pingo (idrolaccolite), ossia tumuli di ghiaccio coperti di terra. I movimenti del ghiaccio creano pressioni tali da formare colline alte anche qualche decina di metri: al loro interno si possono concentrare i gas che, raggiunta una certa pressione, possono fare esplodere il pingo dando origine al cratere.

24 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us