Natura

Si muore un po' (anche) per vivere

Perché mai una pianta dovrebbe morire dopo la fioritura? Non parliamo di insuccessi nel giardinaggio, ma di una palma fino a oggi mai classificata, che si "consuma" per le troppe energie spese...

Si muore un po' (anche) per vivere
Perché mai una pianta dovrebbe morire dopo la fioritura? Non parliamo di insuccessi nel giardinaggio, ma di una palma fino a oggi mai classificata, che si "consuma" per le troppe energie spese nello sbocciare. Ma non è un caso unico in natura, come ci racconta Paolo Emilio Tomei, del dipartimento di Agronomia Università di Pisa.

Andrea Porta, 8 febbraio 2008


Rappresentazione artistica di una palma fiorita. Sullo sfondo, il Madagascar.


Una pianta che muore per poter fiorire. Sembra molto poetico, ma questo è il triste destino di una palma recentemente scoperta in Madagascar dal proprietario di una piantagione nel nord-ovest della grande isola e successivamente studiata dai ricercatori del Kew Gardens, il famoso giardino botanico di Londra. «La pianta», ha raccontato John Dransfield, co-autore dello studio, «ha tutto l'aspetto della palma talipot, diffusa nello Sri Lanka ma mai trovata in Madagascar. Da subito abbiamo capito che si doveva trattare di una scoperta interessante».

Fioritura più unica che rara
La ricerca ha ricostruito il ciclo vitale della pianta: una volta ogni cento anni dalla sua sommità spunta uno stelo simile a un asparago da cui poi sboccia una moltitudine di minuscoli fiori bianchi che con il loro nettare succoso attirano ogni tipo di insetti. È a quel punto che la palma, rigogliosa e coperta di infiorescenze, inizia la sua sofferenza: la fioritura infatti impone all'organismo vegetale un tale dispendio di energie da condurlo, nel giro di qualche mese, alla morte per "consunzione".

L'unico scopo della vita
La scoperta, pur interessante, non racconta però niente di veramente nuovo sul mondo vegetale. Esistono infatti casi analoghi, come spiega a Focus.it il professor Paolo Emilio Tomei, del dipartimento di Agronomia Università di Pisa. «Anche la comune agave, presente nei nostri giardini, muore alla fioritura. E in fondo è quello che succede anche nel mondo animale, per esempio ai salmoni, che dopo aver risalito le correnti dei fiumi del nord Europa vanno a morire in massa». Ma perché un organismo muore per potersi riprodurre? Errore evolutivo? «No di certo», continua Tomei, «per questi organismi il solo scopo dell'esistenza è la continuazione della specie, pertanto una volta raggiunto questo obiettivo la loro vita perde di significato. È un ciclo diverso da quello di molti altri organismi, ma non per questo dannoso ai fini dell'evoluzione».

8 febbraio 2008
Tag ambiente - natura -

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto 65€ - scopri come

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconti Yamamoto Cyber Monday 50% su tutto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto -11% Esclusivo

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us