Natura

Scoperte tracce di vita antichissima

In rocce della Groenlandia sono state trovati microscopici segnali di quelli che potrebbero essere batteri di quasi 4 miliardi di anni.

La data di nascita della vita sulla Terra è stata più volte spostata indietro nel tempo, anche a poche centinaia di milioni di anni dalla sua formazione. Le condizioni erano allora molto diverse da quelle attuali, e solo in pochi angoli del pianeta poteva essere possibile l'esistenza di forme viventi. Per questo ogni notizia di “prime antichissime forme di vita” è accolta con molto entusiasmo e altrettanta cautela, come l'ultima in ordine di tempo, pubblicata oggi sulla rivista Nature.

Segni di vita. Ha infatti fatto scalpore nel mondo scientifico la scoperta di alcuni ricercatori dell’University College di Londra e di altre università, guidati da Dominic Papineau e Mattew Dodd. I geologi hanno pubblicato un articolo con la descrizione di fossili datandoli a oltre 3,77 miliardi di anni fa (e a 4,22 miliardi in base a un metodo di datazione alternativo, cioè a poco più di 300 milioni di anni dalla formazione del nostro pianeta).

Lo studio descrive strutture che somigliano molto a quelle lasciate da batteri (o da Archea, vedi "Altre specie", più sotto in questa pagina) odierni che vivono attorno ai cosiddetti camini idrotermali, ossia fessure sul fondo degli oceani da cui esce acqua calda e ricca di minerali. Le strutture sono microtubuli e filamenti che i processi geologici hanno sollevato dal fondo del mare e portato alla luce.

Minerali. Le conclusioni dei ricercatori si basano sull’aspetto microscopico dei filamenti e sulla loro chimica. Le strutture sono fatte in parte di ematite (un minerale del ferro) e hanno le stesse caratteristiche fisiche di filamenti formati da batteri dal metabolismo particolare, che vivono ossidando il ferro: sono anche state trovate accanto a minerali come apatite e carbonati, presenti nella materia biologica moderna, come denti e ossa. L’apatite potrebbe provenire anche dal fosforo rilasciato da organismi morenti o morti.

Altre specie. Non è detto che gli organismi che hanno formato questi microtubuli siano proprio batteri, perché altre forme di vita potrebbero produrre lo stesso risultato: per esempio gli Archea, organismi simili ai batteri ma dal metabolismo molto diverso, che ora vivono solo in luoghi “estremi”, come appunto le sorgenti idrotermali o il fondo degli oceani.

Dubbi. Non tutti sono convinti che questi filamenti o microtubuli siano di origine biologica. Già altri proclami di questo tipo sono stati smentiti da ricerche successive: per adesso l’unica traccia sicura di vita risale a circa 3,5 miliardi di anni fa. Molto antica, ma non così vicina all’origine del pianeta.

3 marzo 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us