Natura

Scoperta in Argentina una “fotografia” del Giurassico

Su un'area grande oltre due volte il Piemonte sono rimasti "impressi" la vegetazione e gli animali che vivevano lì 150 milioni di anni fa, come se fossero stati fossilizzati in un solo giorno. Una situazione unica sul pianeta.

Una scoperta come poche altre in paleontologia è quella realizzata da Juan Garcia Massini, dell'istituto argentino Crilar (Centro Regional de Investigaciones Científicas y Transferencia Tecnológica). Una scoperta di quattro anni fa, tenuta segreta fino alla pubblicazione dei primi dati, sulla rivista Ameghiniana, pubblicazione dell'associazione paleontologica argentina.

Una foto dal Giurassico. Si tratta della scoperta di un’immensa area della Patagonia argentina, circa 60.000 chilometri quadrati, ricchissima di fossili che risalgono al Giurassico medio e superiore, ossia da 140 a 160 milioni di anni fa circa. «Non c’è altro luogo al mondo così ampio e con una così ampia varietà di fossili che risalgono unicamente a quel periodo», ha spiegato Massini, «e ciò che è ancora più interessante è che si può leggere il paesaggio proprio come appariva in un determinato momento di quel periodo geologico. Si vedono testimonianze di risalite di acqua calda, laghi e fiumi e una grande quantità di alberi e altri organismi di quell'ecosistema.»

Alcuni microorganismi fossilizzati. © Ameghiniana

Che cosa è successo? È uno scenario straordinario, è come se l’intero ambiente fosse stato fossilizzato in un solo giorno, quando sappiamo bene che la fossilizzazione ha tempi lunghi. In quella zona della Patagonia deve però essere successo qualcosa ancora da capire, un evento subitaneo e catastrofico che ha coperto l’intera area in un periodo di tempo molto limitato (giorni o al più settimane): una specie di coperta che ha mantenuto intatto il paesaggio di quei giorni, "abitanti" compresi, e per tutto il periodo della fossilizzazione.

«Si possono vedere come i funghi, i cianobatteri e i vermi si muovevano o crescevano in vita», aggiunge Massini. In quel terreno, che l’erosione ha portato alla luce recentemente, c’è un intero mondo da scoprire e ogni singola specie che si porterà nei laboratori potrebbe portare ad altrettante nuove scoperte.

Vedi anche

29 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us