Natura

Scoperta in Argentina una “fotografia” del Giurassico

Su un'area grande oltre due volte il Piemonte sono rimasti "impressi" la vegetazione e gli animali che vivevano lì 150 milioni di anni fa, come se fossero stati fossilizzati in un solo giorno. Una situazione unica sul pianeta.

Una scoperta come poche altre in paleontologia è quella realizzata da Juan Garcia Massini, dell'istituto argentino Crilar (Centro Regional de Investigaciones Científicas y Transferencia Tecnológica). Una scoperta di quattro anni fa, tenuta segreta fino alla pubblicazione dei primi dati, sulla rivista Ameghiniana, pubblicazione dell'associazione paleontologica argentina.

Una foto dal Giurassico. Si tratta della scoperta di un’immensa area della Patagonia argentina, circa 60.000 chilometri quadrati, ricchissima di fossili che risalgono al Giurassico medio e superiore, ossia da 140 a 160 milioni di anni fa circa. «Non c’è altro luogo al mondo così ampio e con una così ampia varietà di fossili che risalgono unicamente a quel periodo», ha spiegato Massini, «e ciò che è ancora più interessante è che si può leggere il paesaggio proprio come appariva in un determinato momento di quel periodo geologico. Si vedono testimonianze di risalite di acqua calda, laghi e fiumi e una grande quantità di alberi e altri organismi di quell'ecosistema.»

Alcuni microorganismi fossilizzati. © Ameghiniana

Che cosa è successo? È uno scenario straordinario, è come se l’intero ambiente fosse stato fossilizzato in un solo giorno, quando sappiamo bene che la fossilizzazione ha tempi lunghi. In quella zona della Patagonia deve però essere successo qualcosa ancora da capire, un evento subitaneo e catastrofico che ha coperto l’intera area in un periodo di tempo molto limitato (giorni o al più settimane): una specie di coperta che ha mantenuto intatto il paesaggio di quei giorni, "abitanti" compresi, e per tutto il periodo della fossilizzazione.

«Si possono vedere come i funghi, i cianobatteri e i vermi si muovevano o crescevano in vita», aggiunge Massini. In quel terreno, che l’erosione ha portato alla luce recentemente, c’è un intero mondo da scoprire e ogni singola specie che si porterà nei laboratori potrebbe portare ad altrettante nuove scoperte.

Vedi anche

29 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us