Natura

Scioglimento dei ghiacci: le perdite degli ultimi 16 anni

Dal 2003 Groenlandia e Antartide hanno perso migliaia di miliardi di tonnellate di ghiaccio, complice (anche) il riscaldamento globale causato dal cambiamento climatico.

Con la quantità di ghiaccio che hanno perso negli ultimi 16 anni Antartide e Groenlandia, si potrebbero riempire più di due miliardi di piscine olimpioniche: nella patria dei vichinghi, la perdita media annuale è stata di 200 miliardi di tonnellate di ghiaccio; nel continente più meridionale del mondo, la calotta glaciale ha perso in media 118 miliardi di tonnellate di ghiaccio l'anno. Secondo i dati, raccolti da uno studio pubblicato su Science, lo scioglimento dei ghiacci di queste due regioni ha contribuito a innalzare il livello del mare di 1,4 centimetri.

Mappa Groenlandia
La mappa mostra (in metri) la perdita o l'aumento di ghiaccio annuale in Groenlandia. Le zone azzurre indicano un leggero aumento, mentre quelle arancioni, rosse e viola mostrano le perdite, dalle minori alle più consistenti (nelle coste, fino a dieci metri l'anno). © Smith et al. | Science

Una lunga analisi. Dati poco rassicuranti, seppur non inaspettati, ottenuti da un'analisi del lavoro di due satelliti ICESat (Ice, Cloud and Elevation Satellites) che, utilizzando l'altimetria laser, hanno misurato i cambiamenti avvenuti nei ghiacci di questi due continenti. I ricercatori, combinando i dati ottenuti dal primo satellite, operativo dal 2003 al 2009, e dal secondo, lanciato nel 2018, sono riusciti ad avere un quadro più chiaro del passato, del presente e del futuro di queste due regioni. «Con uno studio di un mese o un anno è impossibile capire che impatto ha il cambiamento climatico su un ghiacciaio o una calotta glaciale», ha spiegato Benjamin Smith, capo dello studio.

Mappa Antartide
La mappa mostra (in metri) la perdita o l'aumento di ghiaccio annuale in Antartide. Le zone azzurre indicano un leggero aumento, mentre quelle arancioni, rosse e viola mostrano la gravità delle perdite, dalle minori alle più consistenti (nelle coste, fino a dieci metri l'anno). © Smith et al. | Science

Groenlandia e Antartide. Nel caso della Groenlandia, le alte temperature hanno sciolto la parte superiore delle calotte glaciali e dei ghiacciai (come testimoniava, quasi un anno fa, l'incredibile foto dei cani da slitta che "camminavano" sull'acqua); inoltre le acque degli oceani, più calde a causa del riscaldamento globale, stanno erodendo i ghiacci nelle aree costiere: il 31 luglio dello scorso anno, in un solo giorno la Groenlandia ha perso 10 miliardi di tonnellate di ghiaccio.

Diversa la situazione in Antartide dove, nonostante le regioni interne abbiano acquisito massa a causa dell'aumento delle precipitazioni, le coste ne hanno persa molta di più, complice ancora una volta il riscaldamento degli oceani.

12 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us