Natura

Sciare in un mondo caldo

Le olimpiadi invernali hanno un futuro? Non ne sono certi gli studiosi che hanno prodotto un rapporto sul futuro delle olimpiadi invernali in un mondo sempre più caldo.

Mentre l'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) afferma che le prove dell'influenza umana sul clima sono sempre più chiare, con un aumento di 0,85 °C tra il 1880 e il 2012, le olimpiadi invernali hanno aumentato le loro dimensioni, dai 250 atleti riuniti a Chamonix nel 1924 ai 2.500 di Sochi.

Anche l'impatto di questa chermesse è molto cresciuto, fino ad arrivare a un'audience potenziale di 3,8 miliardi di persone. Sembra insomma che il clima e le olimpiadi siano in rotta di collisione.

Con il rapporto The Future of the Winter Olympics in a Warmer Word (pdf in lingua inglese, 8 MB), Daniel Scott, Robert Steiger, Michelle Rutty e Peter Johnson, dell'Università di Waterloo in Canada e del centro MCI dell'università di Innsbruck, in Austria, hanno cercato di chiarire cosa potrà avvenire in un futuro prossimo e lontano, basandosi sulle località dove si sono svolte le olimpiadi del passato.

Queste in sintesi le conclusioni. Poiché a causa del riscaldamento globale le precipitazioni nevose nell'emisfero nord diminuiranno e le temperature nei mesi invernali aumentaranno, molte delle località che hanno ospitato le olimpiadi potrebbero non essere più in grado di farlo. Sulle 19 in cui nel passato si è tenuta la manifestazione, a metà di questo secolo solo 11 potranno ricandidarsi e nel 2080 saranno solamente 6 quelle con abbastanza neve e con un clima freddo a sufficienza per permettere a sciatori e snowboarder, guidatori di bob e fondisti di dimostrare le loro abilità. Come dice il rapporto, celebrare il secondo centenario dei giochi olimpici invernali nel 2124 sarà molto complicato.

A meno di non andare a sciare direttamente dove la neve ci sarà ancora per un bel po' di tempo. Per esempio in Antartide.

VEDI ANCHE

Idee per cambiare il mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 febbraio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us