Natura

Uno scarabeo fossile ci ha svelato le origini dell’impollinazione

Uno scarabeo rimasto intrappolato nell'ambra 100 milioni di anni fa è il più antico impollinatore finora conosciuto.

L'era dei dinosauri è stata anche l'era dei fiori: circa 125 milioni di anni fa, nel Cretaceo inferiore, le piante che non producono fiori (le gimnosperme), e che fino a quel momento dominavano il nostro pianeta, conobbero per la prima volta la concorrenza di quelle che fioriscono (le angiosperme). Quest'ultime, in un periodo di tempo relativamente breve, le soppiantarono.

insetti golosi. Un'impresa compiuta anche grazie all'aiuto degli insetti, che conobbero un'esplosione durante il Mesozoico (era che comprende Triassico, Giurassico e Cretaceo) e che sono testimoni importanti dell'evoluzione dell'impollinazione. Uno studio pubblicato su Nature descrive quello che potrebbe essere uno dei primi insetti impollinatori comparsi sulla Terra: un piccolo scarabeo che, 100 milioni di anni fa, scoprì l'esistenza dei fiori e del loro polline, e se ne innamorò.

Lo scarabeo in questione, che appartiene alla nuova specie Pelretes vivificus, è stato trovato nel nord del Myanmar nel 2016. Non era l'unico: il fossile appartiene a una gigantesca collezione di circa 20.000 campioni di insetti preistorici vissuti circa 99 milioni di anni fa. Gli animali sono stati ritrovati intrappolati nell'ambra, uno dei metodi di preservazione più efficaci (e anche noti al pubblico, grazie a Jurassic Park).

tracce di polline. Pur essendo minuscolo, lungo poco più di 1 mm, l'esemplare di Pelretes vivificus è perfettamente conservato, al punto che sulle sue zampe, sul carapace e persino nelle sue mini-feci, il team dell'università di Bristol che ha condotto lo studio ha trovato tracce di polline. I granelli sono stati a loro volta studiati al microscopio elettronico, e si è scoperto che appartengono al genere fossile Tricolpopollenites, un tipo di polline che si trova in un gruppo di angiosperme - tra cui i salici e la pianta del cacao - note come eudicotiledoni.

Al di là delle definizioni tecniche e dell'identificazione tassonomica dei pollini, il fossile di Pelretes conservato nell'ambra dimostra chiaramente che l'associazione non è casuale, e che questo animale si nutriva di polline: si tratta del più antico scarabeo impollinatore conosciuto, e di uno dei più antichi impollinatori di angiosperme in generale.

terra in fiore. Non è l'unico caso del genere emerso dalla collezione del Myanmar, che negli ultimi cinque anni ha già "prodotto" altri tre casi simili (vedi i tre studi originali su PNAS, ScienceDirect e Nature) che riguardano vespe e altri scarabei: è la dimostrazione che le angiosperme hanno impiegato pochissimo tempo a diventare di moda, e l'hanno fatto grazie all'invenzione di quei buffet colorati chiamati i fiori, che hanno permesso loro di soppiantare le gimnosperme e diventare le piante dominanti sulla Terra.

26 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us