Natura

Roma e Milano le peggiori in Europa nella lotta allo smog

Secondo un recente studio tedesco Roma e Milano sono le città europee meno impegnate nella lotta allo smog.

Se abitate a Roma o Milano sarà meglio che vi decidiate a lasciare a casa la macchina per convertirvi ai mezzi pubblici e alla bici. Secondo un recente studio tedesco infatti, la nostra capitale sarebbe la città meno virtuosa d’Europa dal punto di vista ambientale seguita a poca distanza da Milano.
Gli esperti di Friends of the Earth e dall'European Environmental Bureau, la più grande federazione continentale di associazioni ambientaliste, hanno stilato una classifica delle metropoli europee ordinandole in base all’efficienza nella riduzione del biossido di azoto (N02) e delle polveri sottili (PM 2,5 e PM10) prodotte dall’inquinamento veicolare.

Gli ultimi saranno i primi. A inquinare
Secondo la ricerca le due grandi città italiane sarebbero il fanalino di coda nell’attuazione di politiche volte alla riduzione dell’inquinamento, per esempio l'incentivazione all’uso del trasporto pubblico, la realizzazione di piste ciclabili, la limitazione alla circolazione delle auto e così via. Nemmeno il tanto discusso Ecopass, introdotto nel capolouogo lombardo qualche anno fa, sembra aver convinto gli esperti tedeschi.
Ma se l’Italia piange, nel resto d’Europa non se la passano meglio: nemmeno Berlino, che è risultata essere la città più impegnata nella lotta allo smog, ha superato l’esame con il massimo dei voti.

Lo smog è di destra o di sinistra?
Ciò che sembra aver particolarmente penalizzato Roma e Milano rispetto alle altre città europee è l’approccio politico e non scientifico al problema dell’inquinamento.
Lo ha sottolineato in un’intervista al Corriere della Sera Andrea Poggio, vicedirettore nazionale di Legambiente: «All'estero anche quando cambia l’amministrazione, non si interrompono tutte le attività intraprese: la lotta al traffico, gli investimenti per i mezzi pubblici o le multe agli inquinatori, in Italia invece basta un cambio di assessore o di consiglio d'amministrazione di una società per ribaltare ogni scelta».

9 settembre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us