Natura

Risolto il mistero dei "capelli di ghiaccio"

A quasi 100 anni dal primo avvistamento dei curiosi filamenti di ghiaccio, si scioglie l'enigma della loro formazione: sarebbero causati dall'azione di un fungo.

Osservarlo prima che si sciolga è un'impresa per pochi, ma in foto somiglia a una matassa di capelli sintetici, o a una nuvola di zucchero filato. Quello dei capelli di ghiaccio è un fenomeno noto da tempo, ma che non aveva una spiegazione.

Felice intuizione. A notarlo per primo fu, nel 1918, il geologo tedesco Alfred Wegener, che lo ricondusse, in modo empirico, all'azione di un fungo. Ora lo studio di alcuni ricercatori dell'università di Berna, in Svizzera, sembra avvalorare questa ipotesi. Gli strani "ciuffi" simili a fili di nylon compaiono sul legno in putrefazione di alcune foreste nelle notti d'inverno, quando la temperatura scende sotto lo zero e l'umidità è alta.

Un mistero che si "scioglie" dopo oltre 90 anni. © Hofmann/Biogeosciences

La causa. Per Christian Matzler e i colleghi, che hanno studiato il fenomeno, la forma di queste matasse è dovuta all'azione di un fungo chiamato Exidiopsis effusa, la cui presenza è stata riscontrata in tutti i depositi di capelli di ghiaccio. Il fungo impedirebbe la ricristallizzazione del ghiaccio, e permetterebbe la formazione di fili del diametro di 0,01 mm. La prova del nove? I capelli di ghiaccio non si formano su tronchi irrorati con funghicida.

4 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us