Natura

Risolto il mistero dei "capelli di ghiaccio"

A quasi 100 anni dal primo avvistamento dei curiosi filamenti di ghiaccio, si scioglie l'enigma della loro formazione: sarebbero causati dall'azione di un fungo.

Osservarlo prima che si sciolga è un'impresa per pochi, ma in foto somiglia a una matassa di capelli sintetici, o a una nuvola di zucchero filato. Quello dei capelli di ghiaccio è un fenomeno noto da tempo, ma che non aveva una spiegazione.

Felice intuizione. A notarlo per primo fu, nel 1918, il geologo tedesco Alfred Wegener, che lo ricondusse, in modo empirico, all'azione di un fungo. Ora lo studio di alcuni ricercatori dell'università di Berna, in Svizzera, sembra avvalorare questa ipotesi. Gli strani "ciuffi" simili a fili di nylon compaiono sul legno in putrefazione di alcune foreste nelle notti d'inverno, quando la temperatura scende sotto lo zero e l'umidità è alta.

Un mistero che si "scioglie" dopo oltre 90 anni. © Hofmann/Biogeosciences

La causa. Per Christian Matzler e i colleghi, che hanno studiato il fenomeno, la forma di queste matasse è dovuta all'azione di un fungo chiamato Exidiopsis effusa, la cui presenza è stata riscontrata in tutti i depositi di capelli di ghiaccio. Il fungo impedirebbe la ricristallizzazione del ghiaccio, e permetterebbe la formazione di fili del diametro di 0,01 mm. La prova del nove? I capelli di ghiaccio non si formano su tronchi irrorati con funghicida.

4 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us