Natura

Rischio elevato per un altro sisma in Nepal

L’energia scaricata dal sisma del 25 aprile è solo una parte di quella ancora trattenuta nella faglia.

Generalmente, quando si verifica un terremoto molto violento, prima che una faglia torni a essere pericolosa passano tempi relativamente lunghi - almeno in termini umani. Si parla di secoli, o anche di millenni.

Ma il violento sisma che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015 non ha scaricato l’energia che si è accumulata in quell’area del pianeta nei secoli precedenti: la porzione occidentale della faglia (la frattura che muovendosi ha dato origine al sisma) è ancora carica. L'energia meccanica della faglia potrebbe ancora causare violenti terremoti, forse anche di magnitudo 8.5, ossia circa 30 volte superiore a quello dell’ultimo sisma, che fu di magnitudo 7.8.

Questa è, in sintesi, la conclusione di due ricerche - pubblicate sulle riviste scientifiche Nature Geoscience e Science - coordinate da Jean-Philippe Avouac (università di Cambridge) e John Galetzka, del consorzio Unavco, specializzato nella Geodesia.

Le linee rosse indicano le grandi faglie dove le zolle della Terra si scontrano. © SPL

Potrà superare magnitudo 8. Il punto più pericoloso dell’area nepalese, quello che potrebbe essere colpito dal prossimo sisma, si trova a ovest della capitale, Katmandu. In quell’area, dove in tempi remoti ci sono stati diversi sismi, sono ora quasi 500 anni che l’energia che si accumula lungo la fascia non si scarica. E ciò rende particolarmente drammatica la situazione perché, stando alle ricerche, se quell’energia si liberasse in una sola volta si potrebbe avere un sisma con magnitudo superiore all’8.

Le due ricerche mettono in luce un altro elemento del sisma recente (25 aprile): nonostante la violenza e le 9.000 vittime, non può essere considerato "particolarmente distruttivo". Ciò risulterebbe dal fatto che il terremoto non ha prodotto onde ad alta frequenza, le più distruttrici: secondo alcune stime, se ciò fosse avvenuto il sisma avrebbe potuto causare anche 400.000 vittime.

28 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us