Natura

Riscaldamento globale: la scienza scende in campo

Gli scienziati del clima si riuniscono per convincere gli americani, e il mondo, che la Terra si sta scaldando, e chiedono di prendere atto della realtà, dei rischi e della necessità di risposte.

Le modifiche al clima mettono l'intero pianeta in pericolo, perché c'è il rischio che il cambiamento avvenga in maniera subitanea e quasi impossibile da fermare. E le cause scatenanti del cambiamento sono da cercarsi nelle attività umane.

Questa è la conclusione delineata chiaramente da What we Know (quello che sappiamo), progetto che vede coinvolto un folto gruppo di scienziati di importanza internazionale. La scienza sa con grande certezza, affermano i ricercatori, che il clima terrestre è stato ed è tuttora modificato dalle attività umane. Una certezza fondata su di un consenso scientifico ampio, forte del fatto che il 97% dei lavori a tema pubblicati afferma che il riscaldamento globale è in atto e che le responsabilità sono da ascrivere proprio all'uomo.

Non c'è nessuna controversia scientifica, dicono i portavoce di What we Know, a differenza di quello che vogliono fare intuire alcuni mezzi di comunicazione di massa pagati dai grandi potentati dell'energia, che instillano il dubbio nel pubblico, non solo quello statunitense.

Sull'onda della gravità. Forse perché è arrivato il giorno dopo la notizia della scoperta delle onde gravitazionali (vedi), l'annuncio del progetto e delle iniziative di What we Know non ha avuto una grande eco sui giornali italiani. Eppure l'ente che l'ha promosso, l'American association for the advancement of sciences, è la più grande associazione di scienziati del pianeta e riunisce la gran parte dei ricercatori statunitensi.

Tre R per la Terra. Attraverso conferenze, siti interattivi e testimonianze, il gruppo di scienziati raccolti attorno a What we Know si è posto il compito di mostrare a politici e opinione pubblica che la Realtà comporta un grosso Rischio e necessita di pronte Risposte.

Al sito dell'iniziativa What we Know è possibile vedere alcuni brevi filmati con le testimonianze degli scienziati e scaricare il documento (in inglese) The Reality, Risks and Response to Climate Change.

Riscaldamento globale (global warming): le fotogallery su focus.it

La sete del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quello che il riscaldamento globale ci porta via
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sette animali che cambiano taglia sotto al nostro naso
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tutti pazzi per la Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dai ghiacci artici 10 meraviglie da salvare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 marzo 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us