Natura

Riscaldamento globale: perché non fa molto più caldo di così?

Gli effetti del riscaldamento globale del pianeta sono mitigati dagli oceani, che assorbono la gran parte del calore: ma questo nostro inconsapevole alleato liquido è allo stremo delle forze.

Servono quattro panini per cena ed è tardi, faccio un salto in auto all'Iper più vicino, quasi 3 chilometri tra andata e ritorno. Tre etti di pane sul tavolo, mezzo chilo di anidride carbonica (CO2) in aria. Sono anche azioni come queste che concorrono a riversare nella nostra atmosfera 40 miliardi di tonnellate di CO2 ogni anno. Sono 40.000 miliardi di chili.

All'inizio del 2017 la concentrazione di CO2 in aria ha superato le 405 parti per milione. Erano anni che non si vedeva qualcosa del genere: analizzando le lunghissime sezioni di ghiaccio estratte in Antartide (dette carote), sappiamo che non si era mai andati oltre quota 300 ppm... nell'ultimo milione di anni!

405 ppm di un qualcosa in atmosfera possono sembrare poca cosa: dopotutto, è lo 0,04 per cento di un gas che se la deve vedere con il 78% di azoto e il 21% di ossigeno. Persino l'argon, con il suo misero 0,9%, supera la concentrazione di CO2 tra i gas atmosferici. Eppure questo gas inodore ed incolore è alla base del riscaldamento globale del pianeta.

Dove va tutta questa energia termica immessa nel nostro sistema climatico? Se rispondete "in aria" siete in buona e numerosa compagnia: dalla fine dell'Ottocento la temperatura superficiale del nostro pianeta è cresciuta in media di 0,85 °C (anche se, quando diciamo media, dobbiamo ricordare il famoso pollo di Trilussa). Comunque, il fatto di essere in buona e numerosa compagnia non significa che abbiate ragione.

Le cose stanno così: l'atmosfera trattiene solo l'1% di tutta l'energia in eccesso creata dall'effetto serra antropogenico, cioè causato dalle attività umane. Più del 90% finisce invece negli oceani!

statistica, trilussa
La Statistica, di Trilussa. © WikiMedia

Nel periodo dal 1971 al 2010 i primi 75 metri dei nostri mari si sono riscaldati di più di un decimo di grado ogni 10 anni. E adesso non si fermano più.

Da una parte, il "sacrificio dell'acqua" ci sta dando tempo prezioso per affrontare il problema del cambiamento climatico, mitigandone alcuni effetti. Tuttavia, non sappiamo proprio dire per quanto tempo ancora i nostri alleati liquidi resisteranno.

L'aumento di calore negli oceani produce alcuni effetti già visibili, che vanno oltre la crescita della temperatura. Alcuni bacini come il Mediterraneo si stanno tropicalizzando, facilitando la proliferazione di specie animali e vegetali aliene, che in questo caso vuol dire venute da mari e condizioni ambientali ben diverse da quelle del Mediterraneo. I coralli della grande barriera corallina australiana, nel 2016, sono rimasti vittima di un annus horribilis, così caldo che, divenuti orfani delle loro alghe simbiontiche che li rifornivano di zuccheri, si sono salvati dallo sbiancamento solo nel 9% dei casi (era il 42% nell'evento del 2002).

La circolazione oceanica globale, che è il termostato del pianeta e che ne regola il clima, in alcuni punti inizia a incepparsi, perché acque troppo calde sbilanciano i delicati equilibri di sprofondamento e risalita delle acque dense. Allora, stasera ci penso e vado a prendere il pane a piedi, o con la bici se è tardi: alla fine saranno solo 20 grammi di CO2, 25 al massimo se buco una gomma e devo riportarla a casa in spalla.

Sandro Carniel, oceanografo, Primo Ricercatore all'Istituto di Scienze Marine di Venezia, ha pubblicato su queste pagine anche:

# Che tempo farà? Meteo e clima sono influenzati da fattori di cui ancora si tiene poco conto. Per esempio, da ciò che accade nel nord dell'Adriatico e in altri due speciali luoghi del Mediterraneo.

28 maggio 2017 Sandro Carniel
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us