Natura

I ghiacciai hanno superato il punto di non ritorno

I ghiacciai si scioglieranno anche se smettiamo di produrre anidride carbonica: è troppo tardi per salvare il 40% dei ghiacciai. E comunque, continuiamo a produrne: 1 km in auto costa circa 1 kg di ghiaccio.

Ricercatori delle università di Brema (Germania) e di Innsbruck (Austria) hanno dimostrato con un recente studio che lo scioglimento dei grandi ghiacciai della Terra non si fermerà, questo secolo, anche se le nostre emissioni di gas serra scendessero a zero. Questo a causa dell'inerzia dei fenomeni, della lenta reazione dei ghiacciai ai cambiamenti climatici, che solo negli ultimi anni hanno iniziato a risentire pesantemente dell'aumento della temperatura terrestre dei decenni scorsi. L'inerzia funziona però nei due sensi: se anche la temperatura si stabilizzasse ai livelli attuali, i ghiacciai continueranno a fondersi per molto tempo ancora.

Nell'accordo di Parigi sul Clima del 2015 (la COP-21), dove 195 stati membri della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici avevano concordato di intraprendere iniziative per limitare l'aumento della temperatura media globale a valori significativamente inferiori ai 2 gradi centigradi, e se possibile inferiori anche a 1,5 gradi centigradi, rispetto ai livelli preindustriali, vi era l'obiettivo di ridurre in modo significativo le ricadute legate ai cambiamenti climatici stessi.

La perdita è inevitabile. Ma questo non sembra valere per i ghiacciai. I ricercatori sostengono infatti che se la temperatura media dovesse salire di 2 gradi centigradi o solo di 1,5 gradi centigradi l'impatto sulla fusione dei ghiacciai sarebbe pressoché identica e la perdita di massa dei ghiacciai sarebbe simile per i prossimi 100 anni.

periodo glaciale, inondazioni, livello dei mari, scioglimento dei ghiacci, ghiacciai, glaciazioni
Tutti i ghiacciai del pianeta, salvo piccole eccezioni sono in ritirata

Stando ai dati raccolti per la ricerca un chilogrammo di anidride carbonica emessa dall'uomo ha come conseguenza una perdita di circa 15 chilogrammi di ghiaccio da un ghiacciaio. Il calcolo è stato fatto rapportando le emissioni di anidride carbonica degli scorsi anni e la riduzione dei ghiacciai misurata nello stesso periodo. Per rendere meglio lo scenario, gli scienziati hanno sottolineato il fatto che ogni chilometro percorso in auto produce così tanta anidride carbonica da costare un chilogrammo di ghiaccio.

Ben Marzeion, uno dei ricercatori, afferma che «anche se si dovesse smettere di immettere ulteriori gas serra nell'atmosfera nei prossimi anni prevediamo che almeno il 36% del ghiaccio ancora conservato nei ghiacciai dei nostri giorni si perderà sicuramente entro la fine del secolo: più di un terzo del ghiaccio che oggi si estende sul nostro pianeta non può più essere salvato. La questione è che i ghiacciai reagiscono molto lentamente alle variazioni climatiche, così lentamente che se avessimo voluto conservare il volume attuale dei ghiacci terrestri avremmo dovuto mantenere la temperatura media della Terra ai livelli dell'epoca preindustriale - ossia della prima metà dell'Ottocento - per tutto il secolo scorso».

24 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us