Natura

Il riscaldamento globale cambia (anche) il gusto al vino

A causa del riscaldamento globale, il suolo dove crescono alcuni dei vitigni più famosi del mondo sta cambiando, e il vino con lui.

Recuperate la lista delle cose belle della vita che il riscaldamento globale sta mettendo a rischio e preparatevi ad aggiungere la voce "vino". E probabilmente non per i motivi che immaginate. Perché è vero che da un lato l'aumento delle temperature globali si sta dimostrando paradossalmente un vantaggio per chi produce vino: fa sempre più caldo, e si può piantare la vite anche in aree dove tradizionalmente non cresceva. L'esplosione dei vini inglesi degli ultimi anni è un esempio clamoroso: in un Paese che non è certo noto per la sua produzione vinicola ci sono oggi circa 500 vigneti che producono una grande varietà di vini diversi. Dove sta allora il problema? Per dirla in modo semplice, il gusto del vino sta cambiando, perché stanno cambiando le condizioni geografiche e anche la composizione del suolo; e quindi diventa sempre più difficile ottenere gli stessi sapori che caratterizzano da sempre certi vitigni. È quanto dice uno studio durato tre anni nell'ambito del progetto europeo Red and White, i cui risultati sono stati riassunti e pubblicati su Horizon, il magazine di ricerca scientifica dell'Unione Europea.

L'importanza del terroir. Il termine chiave di questa faccenda è "terroir", una parola francese che indica tutti i fattori ambientali – dal profilo climatico e geografico dell'area alla composizione del suolo, appunto – che influenzano il sapore del vino. Il problema è che tutti questi elementi stanno cambiando, e anche molto rapidamente: le temperature più alte, per esempio, portano l'uva a maturare prima, e quindi a produrre vini più alcolici – troppo più alcolici, in certi casi. E al contrario, come dicevamo prima, ci sono aree dove era impossibile coltivare la vite fino a pochi anni fa e che stanno rapidamente diventando dei centri di produzione rispettabili. Il problema è quindi su due fronti. Da un lato, le produzioni storiche devono reinventarsi per "aggiustare" il sapore dei loro vini alle nuove condizioni ambientali: è un problema che ha colpito per esempio il Bordeaux, per produrre il quale le autorità francesi hanno di recente autorizzato l'uso di sei nuovi vitigni più acidi, che servono per contrastare l'aumentato tasso alcolico del vino.

 

Un aiuto dai batteri. Dall'altro, ci sono vitigni che stanno "migrando" in cerca delle condizioni ideali per crescere, senza bisogno di correzioni in corsa: il Pinot nero, per esempio, da sempre uno dei simboli della Borgogna vinicola, sta traslocando verso nord, in Germania, dove a fronte di temperature più miti si trova però a crescere su suoli diversi da quelli francesi, producendo un vino che non ha lo stesso sapore di quello "originale".

Per ora, quindi, non esiste una vera soluzione al problema, solo un'intera industria che si deve adattare alle nuove condizioni. Lo studio parla però anche dell'importanza del microbioma delle vigne, e della possibilità di trovare nei batteri un alleato in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sul vino: per esempio, individuando quelli che aiutano le piante a trattenere l'acqua in periodi di siccità, oppure quelli che combattono i patogeni.

3 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us