Natura

Reef di coralli al largo della Groenlandia

Gli organismi dal guscio calcareo scoperti accidentalmente da una nave canadese: a differenza delle specie tropicali, crescono nelle acque fredde e senza luce.

Una barriera corallina d'acqua fredda è stata scoperta quasi per caso al largo della costa sudovest della Groenlandia, a 900 metri di profondità. La presenza di alcune specie di coralli nelle acque intorno al paese era cosa nota, ma sarebbe la prima volta che si riesce a osservare un intero reef in questa porzione di Mare di Labrador.

Ritrovamento fortuito
I coralli del genere Lophelia, caratterizzati da uno spesso scheletro calcareo, sono stati individuati da una nave canadese che stava effettuando alcune analisi dell'acqua marina. Quando i ricercatori hanno calato la strumentazione al largo del villaggio di Ivittuut, in un punto caratterizzato da forti correnti, l'hanno ritirata completamente danneggiata.

Un'altra nave arrivata sul posto ha usato una telecamera subacquea per svelare il mistero: responsabile dei danni all'equipaggiamento era un banco di coralli, le cui dimensioni ed età, a causa della profondità e della totale assenza di luce, non sono ancora state stimate.

Ancora poco conosciuti
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i coralli non crescono solo nelle calde acque tropicali: se ne trovano anche nei freddi mari del Nord, al largo di paesi come Islanda e Norvegia. «I coralli norvegesi sono stati studiati in modo approfondito» spiega Helle Jørgensbye, ricercatrice della Technical University (Danimarca) a capo dello studio «lì i reef crescono anche di 30 metri in altezza e si estendono per diversi chilometri in lunghezza. Risalgono a più di 8 mila anni fa, hanno iniziato a crescere probabilmente dopo la scomparsa dei ghiacci al termine dell'ultima era glaciale. Il reef al largo della Groenlandia è probabilmente più piccolo e non sappiamo ancora quanto sia vecchio».

La formazione dei coralli sarebbe da collegare all'influsso della Corrente del Golfo, che raggiunge la costa ovest della Groenlandia mitigando le temperature anche di 4 °C. Quanto basta per garantire la sopravvivenza di questi coralli d'acqua fredda che, a differenza dei loro "cugini" tropicali, non hanno bisogno di luce - né di alghe fotosintetiche - per sopravvivere, ma si nutrono dei piccoli organismi animali che compongono lo zooplancton.

Ti potrebbero interessare anche:

Il global warming tingerà di verde la Groenlandia
Le piscine di ghiaccio sciolto della Groenlandia
La Corrente del Golfo è visibile anche dallo Spazio?
Un tuffo tra le barriere coralline più belle del mondo

3 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us