Natura

Radiografia di una tempesta

Due radar differenti per scoprire come si forma un temporale sopra l'Amazzonia

Radiografia di una tempesta
Due radar differenti per scoprire come si forma un temporale sopra l'Amazzonia

Un'immensa tempesta sopra l'Amazzonia, come quella che è stata ''vivisezionata'' dai radar della Nasa.© Nasa
Un'immensa tempesta sopra l'Amazzonia, come quella che è stata ''vivisezionata'' dai radar della Nasa.
© Nasa

Utilizzando due tecnologie radar diverse e un aereo equipaggiato dalla Nasa, i meteorologi sono riusciti a “fotografare” dal di dentro la nascita e la crescita di una tempesta sopra l'Amazzonia. Sono riusciti così a scoprire come interagiscono due meccanismi presenti nelle tempeste, quello che forma la grandine (e agisce ad elevata altitudine, nell'aria fredda) e quello che forma la pioggia (che opera più in basso, con temperature più alte). Di solito i temporali delle zone temperate utilizzano l'uno o l'altro dei due meccanismi ma, poiché l'aria calda ai tropici si spinge più in alto, in questa tempesta si sono formate sia pioggia sia grandine.
Infatti, grazie alle potenti correnti ascensionali, le goccioline d'acqua che risalivano si sono trasformate a grandi altezze in pezzetti di ghiaccio che sono poi precipitati verso il suolo, scontrandosi con le gocce che salivano e scatenando fulmini e tuoni.
I due strumenti (un radar Doppler in grado di misurare le dimensioni delle particelle, e uno studiato per misurarne la velocità) e l'aereo utilizzato dalla Nasa hanno così potuto costruire una scansione integrale del temporale, grazie alla quale è stato possibile calcolare anche le forse in gioco. Questi dati permetteranno di capire meglio come funzionano i temporali, e mettere in guardia i piloti degli aerei che non sanno come affrontare le forti tempeste tropicali.

(Notizia aggiornata al 24 gennaio 2003)

20 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us