Svelato il mistero del mostro sfregiatore che aveva gettato nel panico la popolazione indiana. Gli scienziati hanno studiato il fenomeno e scoperto che si trattava di fulmini globulari particolarmente intensi. L'origine? Forse il clima particolarmente secco.
![]() |
||
Un' immagine ricostruita di un fulmine a palla. |
Non ci sarebbe nessun mostro dietro agli attacchi subiti in agosto da numerose persone residenti nello stato dello Utter Pradesh - tra Nepal e Cina - che avrebbero riportato ferite al viso da una sorta di insetto mai visto prima, secondo alcuni, o da extraterrestri, secondo altri.
Gravi disordini. La scienza, intervenuta a sedare gli animi e a fornire una spiegazione razionale, parla di fulmini globulari. I primi attacchi erano stati registrati soprattutto in zone rurali, ma la fobia è scoppiata quando anche gli abitanti delle città hanno subito diverse aggressioni.
Le conseguenze sull'ordine pubblico sono state gravi: due i morti in occasione di alcuni assembramenti di persone terrorizzate e imploranti l'intervento della polizia a difesa della popolazione.
Sono "solo" fulmini globulari. Gli scienziati dell'Institute of Technology indiano hanno raccolto le descrizioni delle persone “attaccate” e hanno riconosciuto in quell'insetto - a forma di tartaruga - che sprigionava una forte luce, un più ragionevole fulmine a palla. Il fenomeno dei fulmini globulari sarebbe causato alle condizioni meteorologiche particolarmente secche persistenti nella zona e responsabili di un lungo periodo di siccità. Ancora tanto però le lacune della scienza che circondano questo fenomeno.
(Notizia aggiornata al 1 settembre 2002)