Natura

Dov'è l'Isola dei Serpenti più pericolosa del mondo?

L'Isola dei Serpenti che ospita un incredibile numero di rettili velenosi, si chiama Queimada Grande e si trova al largo delle coste del Brasile.

Non esiste soltanto la piccola Isola dei Serpenti del Mar Nero che appartiene all'Ucraina e che era stata occupata dai soldati russi all'inizio dell'invasione del Paese. Esiste anche un'altra Isola dei Serpenti ed è nell'Oceano Atlantico, a 40 chilometri da San Paolo, in Brasile.
 
L'Isola dei serpenti più pericolosi. Si chiama Queimada Grande ed è l'isola con la più alta concentrazione di serpenti velenosi al mondo: secondo una stima dello Smithsonian Institute, ospita tra i 2.000 e i 4.000 serpenti velenosi su una superficie di poco più di 4.000 metri quadrati.

Soprannominata comprensibilmente Snake island (l'Isola dei Serpenti) vanta un poco invidiabile primato: è l'habitat naturale del ferro di lancia dorato (Bothrops insularis), un crotalo considerato tra i serpenti più pericolosi al mondo  - deve il suo nome per la particolare colorazione della pelle -, visto che il suo veleno potenzialmente può uccidere una persona in meno di un'ora ed è mortale nel 7% dei casi (senza contare che un'altro Bothrops è responsabile del 90% dei morsi in tutto il Brasile). Questo spiega perché l'isola sia fonte di numerose leggende e storie paurose che si tramandano tra i pescatori della costa.

A guardia dell'oro dei pirati. Qualcuno per esempio sostiene che i serpenti siano stati introdotti sull'isola dai pirati per proteggere il loro oro. Ma la verità è probabilmente un'altra: Queimada Grande ha iniziato a popolarsi di serpenti circa 11.000 anni fa, quando era ancora collegata alla terraferma, prima cioè dell'innalzamento del livello del mare.

L'incredibile proliferazione del ferro di lancia dorato è dovuta al fatto che non ha predatori naturali sull'isola: gli unici animali che la visitano sono gli uccelli migratori, e in ogni caso sono i loro nidi a essere predati visto che i serpenti di Queimada sono scaltri cacciatori arboricoli.

Il veleno del ferro di lancia dorato. L'isola dei serpenti dell'Atlantico e il ferro di lancia dorato sono oggetto di studio, ma in modo controllato: il governo brasiliano controlla infatti rigorosamente gli accessi all'isola. La marina militare vi fa una tappa annuale per la manutenzione del faro, ma Queimada Grande non è certo incontaminata: è frequentata da bracconieri, che catturano i serpenti e li vendono sul mercato nero.

Eppure, nonostante la fama, Queimada rappresenta qualcosa in più per la comunità scientifica: alcuni ricercatori ritengono che il B. insularis possa salvare la vita di molte persone. In un'intervista a Vice.com, Marcelo Duarte del Butantan Institute, il centro che studia rettili velenosi per uso farmaceutico, ha illustrato il potenziale di questo serpente: il suo veleno si starebbe rivelando un prezioso alleato nella creazione di farmaci contro malattie cardiache e della circolazione.

19 giugno 2022 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us