Natura

Quanto sopravvivono i semi sepolti sotto al permafrost?

In una miniera delle Svalbard si studia la capacità di sopravvivenza di alcuni semi a svariati gradi sotto zero

Prima della Global Seed Vault c'era la miniera di Longyearbyen. Di cosa stiamo parlando? Di uno dei più importanti archivi genetici del mondo e del suo "spin-off". Istituita nel 2008 nell'isola norvegese di Spitsbergen, la Global Seed Vault è un bunker sotterraneo dove vengono conservati, a -18 °C di temperatura, oltre un milione di semi, appartenenti a piante coltivate per produrre cibo e che rappresentano più di 10.000 anni di storia dell'agricoltura.

La miniera di Longyearbyen, invece, è la sede di un progetto più modesto ma altrettanto importante, volto a valutare le capacità di sopravvivenza di alcune sementi in condizioni di freddo estremo. Ora, per la prima volta da dieci anni, la miniera è stata aperta per un controllo, e i risultati sono raccontati in un rapporto pubblicato da NordGen, l'organizzazione norvegese che gestisce la Seed Vault.

La miniera numero 3. Era il 1986 quando NordGen diede inizio all'"esperimento dei cento anni": 41 semi appartenenti a 17 specie diverse (tutte importanti fonti di cibo nelle zone artiche) vennero chiusi in contenitori di metallo e "sepolti" in una miniera in disuso, protetti dal permafrost sovrastante e a una temperatura di circa -3 °C (molto più alta, dunque, di quella della Seed Vault). La miniera è stata di recente riaperta (come avviene ogni dieci anni circa), e con lei i contenitori, per controllare come se la stiano passando i semi: i risultati non sono del tutto rassicuranti, perché se è vero che la maggior parte dei semi hanno mantenuto la maggior parte della loro fertilità, altri l'hanno vista crollare.

Orzo sì, segale no. I semi di orzo, per esempio, hanno mantenuto l'89% del loro potere germinativo, mentre al contrario la segale è crollata al 49%. È soprattutto la finestra temporale che colpisce: i semi che hanno perso fertilità l'hanno fatto molto rapidamente negli ultimi dieci anni, dopo vent'anni di sostanziale equilibrio.

Secondo i responsabili del progetto, però, era prevedibile che a soffrire di più fossero i semi che contengono più acqua, visto che per conservarli bisogna essiccarli. Né c'è alcun collegamento con l'aumento della temperatura nella miniera, che negli ultimi trent'anni è salita di 1 °C; NordGen aggiunge però che se il permafrost sovrastante dovesse effettivamente cominciare a sciogliersi potrebbero cominciare i problemi veri (e non solo per i semi della miniera, aggiungiamo noi).

27 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us