Natura

Social inquinamento

Aggiornamenti di status e condivisione di foto e video, per l'ambiente, non sono a costo zero. Ecco cosa costa, in termini ambientali, avere un profilo Facebook.

Quante volte al giorno aggiornate il vostro status sui social network? E quante foto condividete? Forse non vi siete mai posti il problema, ma anche l’utilizzo dei social network inquina (non molto in realtà) e contribuisce al surriscaldamento del pianeta.

Utente di Facebook? Un giorno a piedi
Lo scorso 1 agosto Facebook ha pubblicato il rapporto 2011 sulla propria impronta ecologica e sui propri consumi energetici, una sorta di autoesame sull’ecocompatibilità della creatura di Mark Zuckerberg. Dai dati pubblicati dall’azienda di Palo Alto, lo scorso anno ogni utente mediamente attivo di Facebook è costato all’ambiente 269 grammi di CO2 comprensivi dei consumi energetici delle server farm, degli uffici e di tutti gli impianti dell’azienda. Si tratta della stessa quantità di CO2 emessa da una moderna utilitaria per percorrere 3 km: per compensare l’impatto ambientale della vostra vita online vi bastarebbe quindi lasciare a casa per un giorno l’auto o la moto e andare al lavoro o a scuola a piedi o con la bici.

Dal punto di vista dei consumi, nel 2011 Facebook ha utilizzato qualcosa come 532 milioni di kWh - in pratica quelli prodotti in un anno da tre centrali idroelettriche di medie dimensioni – rilasciando nell’atmosfera 285.000 tonnellate di CO2, equivalenti a quelli rilasciati da 100.000 auto di piccola cilindrata che percorrono 30.000 km l’una.
L’azienda ha comunque dichiarato di voler intraprendere un cammino virtuoso: il suo mix energetico nel 2011 era composto per il 23% da fonti rinnovabili e l’obiettivo è quello di arrivare al 25% entro il 2014.

Ti potrebbero interessare
Quanto inquina una ricerca su Google? E un'e-mail?

6 agosto 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us