Natura

Quante isole ha il Giappone? Il doppio di quello che si pensava

Un recente censimento nell'arcipelago del Giappone ha individuato un totale di 14.125 isole. Il conteggio precedente diceva solo 6.852.

L'ultimo censimento giapponese delle sue isole era stato fatto 35 anni fa, nel 1987, e aveva decretato che le isole in Giappone fossero 6.852, di cui solo 260 abitate. Nel 2021, il governo del Sol Levante ha però ordinato un riconteggio, che sfruttasse le più moderne tecnologie digitali di mappatura. Risultato? I geografi dell'Autorità per l'informazione geospaziale (Geospatial Information Authority o GSI) hanno identificato un totale di 14.125 isole, più del doppio di quanto si sapeva.

In continuo movimEnto. Anche se può suonare strano che si siano perse di vista così tante isole, va detto che l'arcipelago del Giappone si estende su un tratto di mare di 370mila km² (per capirci: l'Italia ha un'estensione di 302mila km², ma prevalentemente di terraferma).

Il territorio del Giappone, inoltre, è geologicamente attivo il che significa che molte isole vanno e vengono, in base anche all'attività vulcanica della zona. Per esempio, nel 2013 la guardia costiera registrò la nascita di una nuova isoletta. Mentre più recentemente la minuscola isola di Esanbe Hanakita Kojima è rimasta per un po' di tempo a pelo d'acqua (emergeva di appena 1,4 metri) per poi venire completamente sommersa dalle onde e scomparire dalle carte.

E ADESSO? La recente mappatura digitale ha in realtà individuato ben 100.000 masse terrestri che corrispondono alla definizione di "isola" secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare adottata nel 1982 (ovvero quella "porzione di terraferma, di origine naturale, completamente circondata dalle acque e che si trova al di sopra dell'acqua durante l'alta marea"). Nell'elenco delle isole giapponesi però entreranno solo quelle di lunghezza pari o superiore a 100 metri.

Il conteggio non è ancora concluso, ma una volta riconosciuto ufficialmente il numero totale, nulla cambierà nelle dimensioni totali del territorio giapponese e nella estensione delle acque territoriali.

13 marzo 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us