Speciale
Domande e Risposte
Natura

Quando sono nati gli animali a sangue caldo?

250 milioni di anni fa, quando la vita sulla Terra cercava di riprendersi dalla Grande Estinzione, il metabolismo degli animali si trasformò: ecco perché.

Il fatto che oggi la Terra sia popolata da un gran numero di mammiferi e di uccelli dipende soprattutto dal fatto che si tratta di animali a sangue caldo, noi compresi: animali, cioè, il cui metabolismo genera una temperatura interna costante, attorno ai 36-37 gradi centigradi (ma varia da specie a specie). Questa temperatura resta pressoché invariata sia quando quella esterna scende a valori bassi, sia quando è più elevata, grazie a una serie di strategie evolutive che modificano la quantità di calore che arriva "in superficie", fino alla pelle, attraverso il flusso di sangue: in condizioni di necessità, tutti gli animali aumentano la produzione di sudore, ansimano, producono brividi, abbattono il grasso... Grazie a questi meccanismi è stato colonizzato l'intero pianeta, dalle regioni polari a quelle equatoriali.

Dopo la Grande Morìa. Stando a una ricerca apparsa su Gondwana Research, firmata dal paleontologo Michael Benton (Scuola di Scienze della Terra dell'Università di Bristol, UK), gli antenati dei mammiferi e degli uccelli divennero a sangue caldo quasi contemporaneamente circa 250 milioni di anni fa, nel periodo durante il quale la vita terrestre si stava riprendendo dalla più grande estinzione di massa che si sia mai verificata. La Grande Morìa è avvenuta tra il Permiano e il Triassico, quando circa il 95 per cento della vita scomparve dalla faccia della Terra e i pochi sopravvissuti dovettero affrontare un pianeta turbolento con drammatici periodi di riscaldamento globale e acidificazione degli oceani. Sopravvissero due gruppi di tetrapodi (vertebrati a quattro arti) i sinapsidi e gli archosauri, antenati di mammiferi e uccelli.

Negli ultimi anni erano già venuti alla luce alcuni indizi di fossili che facevano pensare alla trasformazione di cui parla Benton, come la presenza di piume in antenati di dinosauri oppure una struttura ossea tipica di animali a sangue caldo. Un ulteriore forte indizio dell'improvvisa origine del sangue caldo nei sinapsidi e negli archosauri prese forma nel 2009, quando Tai Kubo, allora studente all'Università di Bristol, scoprì che tutti i tetrapodi di medie e grandi dimensioni passarono dalla postura tentacolare a quella eretta proprio nel periodo al confine tra Permiano e Triassico.

Dinosauri: evoluzione della postura e delle ossa.
Dinosauri: evoluzione della postura e delle ossa. © Scott Hartman

Per correre su due zampe. Tuttavia, lo studio del 2009 non diceva nulla a proposito di una possibile relazione tra la nuova postura e il metabolismo a sangue caldo: questa relazione è stata invece dimostrata da Benton. Unendo tutti i tasselli del puzzle Benton ha infatti dimostrato che il passaggio di postura è avvenuto contemporaneamente all'evoluzione del metabolismo da sangue freddo a sangue caldo, in quanto gli animali eretti hanno iniziato a muoversi più velocemente, per questioni di predazione, ma questo ha richiesto un metabolismo diverso che li ha portati a diventare animali a sangue caldo.

29 ottobre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us