Speciale
Domande e Risposte
Natura

Qual è il più lungo esperimento di botanica in corso?

Iniziato nel 1879, durerà fino al 2100. Ci farà capire quanto i semi delle piante restano vitali.

Ogni vent'anni, un gruppo di botanici si aggira di notte nel campus della Michigan State University, Usa. Portano con sé una pala e una mappa: servono a trovare il punto dove nel 1879 sono state sepolte 20 bottiglie piene di sabbia e semi e a dissotterrarne una. Poi, i semi vengono piantati nel terreno per vedere quali ancora mantengono la capacità di germinare.

L'esperimento è stato iniziato da William James Beal: il botanico seppellì le bottiglie contenenti 50 semi di 21 specie di piante, da aprire a intervalli di 5 anni, poi prolungati a 10 e a 20. La più recente è stata recuperata nel 2021, l'ultima lo sarà nel 2100.

Il punto è segreto e si scava di notte per evitare che alle bottiglie rimaste arrivi luce. E alcuni semi, come quelli di Verbascum blattaria, continuano a germinare.


i record. Esistono esperimenti persino più anziani. Come il Park Grass Experiment alla stazione Rothamsted Research (Uk): è iniziato nel 1856 per verificare, in un campo sperimentale, l'effetto di tecniche per aumentare la produzione di fieno.

In fisica ci sono poi esperienze in corso da decenni: all'Università di Oxford (Uk) c'è un campanello alimentato da una batteria che squilla (pur con qualche interruzione) dal 1840.

11 maggio 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us