Natura

Qual è il colore più diffuso tra i fiori?

In natura, il colore più diffuso è il verde. Sebbene l’uomo apprezzi fiori dalle tonalità brillanti, che dunque prevalgono nelle varietà coltivate, l’evoluzione ha agito con altri criteri. La maggior parte delle piante, per esempio, ha una fecondazione anemofila, il che significa che il polline viene trasportato dal vento. I loro fiori dunque, non hanno la necessità di essere né appariscenti né colorati, come accade per le specie fecondate dagli insetti, che sono solo un decimillesimo di quelle anemofile. Poiché il pigmento più diffuso nei vegetali è la clorofilla, i fiori delle anemofile sono dunque verdi, oppure bianco-verdi. In seconda posizione si trova invece il bianco. Questo colore infatti, come il verde, permette una buona riflessione dei raggi ultravioletti, sui quali si basa la vista delle api e di altri insetti. Il bianco, inoltre, riflette al meglio la luce anche quando non splende il sole e può essere visto nell’ombra. In base alle preferenze degli insetti, vengono poi il giallo, l’azzurro e il rosa.
[Dal seme al fiore: il video in time-lapse]

Poco rosso e blu
Il rosso, nonostante sia invece molto apprezzato dall’uomo, è in realtà poco diffuso, tranne che nelle foreste tropicali dove l’impollinazione viene spesso assicurata da uccelli come il colibrì. Anche il blu scuro è una rarità (e non a caso anche in floricoltura è difficile ottenerlo): assorbe infatti quasi del tutto l’ultravioletto, diventando pressoché invisibile agli occhi di un insetto.
[Quanti fiori devono visitare le api per produrre un kg di miele? - Il fiore con le labbra e il rossetto (e altri fiori curiosi)]

20 agosto 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us