Natura

Può nascere vita dove non c’è acqua?

Un essere vivente è un sistema capace di trasformare energia (luminosa in chimica, chimica in meccanica) e di riprodursi; si sviluppa grazie a una gran quantità di reazioni chimiche, che...

Un essere vivente è un sistema capace di trasformare energia (luminosa in chimica, chimica in meccanica) e di riprodursi; si sviluppa grazie a una gran quantità di reazioni chimiche, che avvengono in una sequenza ben determinata, e che hanno bisogno del mezzo acquoso per poter avvenire. Ma mentre esistono molte forme quiescenti che riescono a sopravvivere in ambiente anidro, come spore, cisti e semi, gli individui adulti sono pochissimi, e si trovano solo in tardigradi, rotiferi e nematodi, che comunque si limitano a fare a meno dell'acqua solo in lacuni stati della loro vita.Gli organismi in grado di adattarsi all'assenza di liquido sono oggetto degli studi di biologia dello spazio, perché potrebbero essere utili per spedizioni verso i pianeti più lontani. Particolarmente interessanti sono quelli che sostituiscono l'acqua con altri solventi, e in particolare gli alcol polidrossilici, oppure zuccheri come il tetralosio.

28 giugno 2002
Tag ambiente - natura - acqua - vita - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us