Natura

Project Baseline: 5 milioni di semi ibernati pronti a risuscitare

Una macchina del tempo capace di arrestare per 50 anni l'evoluzione di una pianta permetterà di capire quanto siano irreversibili i cambiamenti che imponiamo alla flora.

Oltre 5 milioni di semi di 60 diverse specie di piante "riposano" a -18 °C in una cassaforte blindata a Fort Collins, in Colorado (Usa). Sono stati classificati e archiviati dagli scienziati di Project Baseline: nei prossimi 50 anni saranno riattivati progressivamente, nell'ambito di un esperimento su piante, evoluzione e cambiamenti climatici che sembra ispirato a un film di fantascienza.

Project Baseline è infatti un progetto di lungo respiro studiato per capire quanto pervasivi e irreversibili siano gli effetti del global warming sull'evoluzione della flora.

Una lunga raccolta. Negli ultimi 4 anni, un team di biologi ha girato per 250 località Usa a caccia di campioni di semi, variegati per tipologia (si va dal ravanello comune, Raphanus sativus, alla Yucca brevifolia o Joshua Tree) e habitat di provenienza. Ora la collezione è completa e ospitata in una banca dei semi del Dipartimento per l'Agricoltura degli Stati Uniti.

contingenti o inevitabili? Distinguere quali cambiamenti nella crescita e nel comportamento delle piante siano "scritti nell'evoluzione", e quali siano invece frutto della temporanea capacità delle piante di adattarsi all'ambiente in cui si trovano (plasticità) è al momento molto difficile.

Project Baseline è nato proprio per questo scopo: una volta scongelati, i semi saranno fatti crescere fianco a fianco a semi di piante lasciate evolvere in natura. A quel punto, qualunque differenza dovesse emergere, sarà senz'altro frutto dell'evoluzione (cioè dovuta alla selezione dell'uomo e ai cambiamenti climatici di origine antropica).

Uno sguardo in avanti. Finora ogni esperimento di questo tipo è stato frutto di ritrovamenti casuali di semi preservati nel permafrost. Project Baseline ricrea le stesse condizioni in un ambiente controllato, e si proietta nel futuro: purtroppo, possiamo dare per scontato che, da qui a 50 anni, gli habitat da cui i campioni sono stati prelevati avranno subito gli effetti del global warming.

Alcune risposte. Lo studio permetterà di capire, per esempio, se le fioriture precoci di molte siano ormai determinate dall'evoluzione o siano solo una risposta temporanea a temperature sempre più alte. O confermare l'ipotesi che vuole che l'evoluzione avvenga attraverso tanti, piccoli cambiamenti genetici e non per grandi rivoluzioni. I primi semi risuscitati potrebbero essere piantati nel 2020.

Vedi anche

11 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us