Natura

Predatori di palissandro

Uno degli alberi più rari e preziosi corre il rischio di scomparire perché i nuovi ricchi cinesi vogliono farne mobili lussuosi.

La gestione sostenibile delle foreste mondiali, dal Brasile al Madagascar, dall'Asia all'Africa centrale, si scontra spesso con la fame di lusso dei Paesi dall'economia in crescita. È il caso per esempio del palissandro birmano, che i cinesi vogliono usare per ricavarne mobili in stile Ming e Quing. Il palissandro è un termine generale che definisce alcuni generi di alberi, come Dalbergia, Pterocarpus, Diospyros e Milletia, dal legno rosso scuro e di alta qualità. È stato preso di mira per esempio in Madagascar, nazione africana in cui le foreste sono in preoccupante diminuzione a causa della mancanza di un regime di protezione e del rampante disboscamento illegale. L'ultimo allarme riguarda i palissandri birmani, che appartengono a diverse specie, e che sono abbattuti a un ritmo insostenibile.

Morte della foresta. La Birmania, un Paese est asiatico ad alta biodiversità, ha soltanto il 10 % della sua superficie coperta di foreste, e solo lo scorso anno ha esportato verso la Cina 237.000 metri cubi di legno di palissandro, il triplo dell'anno precedente. Gran parte di questo legname deriva da abbattimenti illegali, un lavoro faticoso e pericoloso. C'è sempre il rischio di essere ucciso in scontri tra boscaioli illegali, specie nelle regioni di confine con la Cina, come il Kachin. Anche per le creature della foresta l'abbattimento significa morte, perché gli ecosistemi forestali dipendono anche da specie di grandi dimensioni come il palissandro per la loro sopravvivenza.

L'unico sistema per proteggere le ricche foreste birmane (o quel che ne rimane) è stabilire strette quote di importanzione verso la Cina e farle rispettare. Ma sembra che il potente Paese asiatico non abbia nessuna intenzione di collaborare a questo riguardo.

Vajont: quattro passi nel bosco alieno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 foreste da salvare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 agosto 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us