Natura

Sfiorati i 19° in Antartide: +1° rispetto al record del 2015

Caldo record in Antartide: il termometro ha segnato +18,3 °C e la temperatura continua ad aumentare, complici variazioni naturali e riscaldamento globale.

Il 6 febbraio la base argentina di Esperanza ha registrato una temperatura record per l'Antartide, la più alta dal 1961: +18,3 °C. Secondo la World Meteorological Organization (WMO) la penisola antartica, situata di fronte alle coste del Sud America, è uno dei luoghi che più risente del cambiamento climatico: il record assoluto di temperatura è stato toccato nel gennaio 1982, con i 19,8 °C registrati a Signy Island, ma negli ultimi cinquant'anni la temperatura media della regione è aumentata di quasi 3 °C.

«In Antartide, solo cinque anni dopo l'ultimo record», afferma James Renwick, climatologo alla Victoria University of Wellington (Nuova Zelanda), facendo riferimento ai +17,5° registrati nel marzo del 2015, «dobbiamo registrare un aumento di quasi un grado centigrado rispetto a quelle rilevazioni, a dimostrazione del fatto che qui la temperatura cresce a una velocità maggiore rispetto al resto del mondo.»

Le cause. Le alte temperature registrate nella regione antartica sarebbero coincise con l'arrivo di forti venti nord-occidentali provenienti dalle montagne, che negli ultimi anni hanno caratterizzato il clima della zona di Esperanza. Il rapido aumento delle temperature riscontrato nella penisola antartica sarebbe dovuto quindi a una combinazione di variabilità naturale e riscaldamento globale, causato dall'innalzamento dei livelli di gas serra in atmosfera.

«La temperatura è stata registrata in una sola stazione di monitoraggio», afferma Steve Rintoul, oceanografo e glaciologo della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), «tuttavia è coerente con ciò che sta accadendo in altri luoghi del mondo: rappresenta un'ulteriore dimostrazione che, a mano a mano che il pianeta si scalda, aumentano i record di alte temperature, e diminuiscono quelli di basse temperature». Il giorno più freddo mai registrato in Antartide (e nel mondo intero) fu nell'agosto del 2010, quando il termometro segnò -93,2 °C.

11 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us