Natura

Poca memoria? Provate con la salvia

Uno di pù antichi rimedi erboristici sembra funzionare davvero.

Poca memoria? Provate con la salvia
Uno di pù antichi rimedi erboristici sembra funzionare davvero.

Una piantina di salvia (Salvia officinalis) simile alla specie utilizzata per 'aumentare' la memoria.
Una piantina di salvia (Salvia officinalis) simile alla specie utilizzata per "aumentare" la memoria.

Una delle più antiche credenza erboristiche,quella che la salvia migliori la memoria, è stata confermata da uno studio dell'università di Newcastle e Northumbria, in Inghilterra. I soggetti sono stati 44 giovani con età variabile tra i 18 e i 37 anni. Alcuni hanno ricevuto capsule con oli estratti dalla salvia, altri (il cosiddetto gruppo di controllo) capsule con oli inerti. Sottoposti ad alcuni test di memoria, che misuravano le loro capacità di ricordare alcune serie di parole, i soggetti che avevano mangiato gli oli di salvia avevano un risultato migliore.
Secondo i ricercatori, l'effetto della salvia (per gli esperimenti è stata usta la specie Salvia lavandulaefolia) potrebbe derivare dalla capacità dei suoi composti di inibire un enzima che a sua volta degrada un composto chiamato acetilcolina. Questa molecola è fondamentale per il funzionamento del cervello, e risulta diminuita nei malati della malattia di Alzheimer. Per questo alcuni ricercatori pensano che la salvia, o meglio i composti attivi negli oli di salvia, possano essere utili per aiutare i malati. Il prossimo passo dei ricercatori sarà proprio quello di testare la salvia sui malati di Alzheimer.
Una sola avvertenza per gli speranzosi, l'intera ricerca è stata finanziata dalla Oxford Natural Products, che ovviamente produce prodotti naturali.

(Notizia aggiornata al 8 settembre 2003)

3 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us