Natura

Sempre più intenso il ritiro dei ghiacciai del mondo

La riduzione di massa dei ghiacciai del mondo non ha eguali in tempi storici, e difficilmente si potrà osservare un’inversione in tempi brevi.

Secondo il World Glacier Monitoring Service (WGMS) dell’università di Zurigo il ritiro dei ghiacciai del nostro pianeta prosegue senza sosta e, in base alle rilevazioni, nell’ultimo decennio la quasi totalità delle lingue glaciali ha perso in spessore tra mezzo metro e un metro di ghiaccio l’anno.

Anche i ghiacciai alpini si ritirano: qui una foto di com'è adesso il ghiacciaio del Rodano, nel nord-est del Canton Vallese, in Svizzera. © World Glacier Monitoring Service

Un dato che è da due a tre volte superiore rispetto alla media del XX secolo. Spiega Michael Zemp, direttore del WGMS: «Il nostro lavoro consiste nel monitorare le dimensioni esatte di alcune centinaia di ghiacciai del pianeta, importanti rispetto a quella specifica area geografica».

Mai come adesso. Secondo Zemp, la riduzione dei ghiacci non ha precedenti da quando vengono tenuti sotto controllo, e forse anche rispetto a tempi storici, ossia da quando si hanno scritti e disegni: «Il ritiro attuale supera di gran lunga qualunque variazione registrata negli ultimi secoli ed è così marcata che continuerà anche se il clima della Terra dovesse raffreddarsi di qualche decimo di grado».

Nel Karakorum alcuni ghiacciai non si ritirano, grazie a particolari condizioni climatiche. © World Glacier Monitoring Service

Dati storici. Va detto che ci sono delle eccezioni: tra queste, alcuni grandi ghiacciai del Karakorum - che non si riducono a causa di una particolare situazione climatica - e pochi altri, come l’Hubbard Glacier (Alaska), che sta di molto crescendo in lunghezza.

Il WGMS ha costituito una banca dati con oltre 5.000 misurazioni di volume e di massa dei ghiacciai, dal 1850 a oggi. Ai dati scientifici se ne aggiungono oltre 42.000 che fanno invece riferimento a osservazioni e ricostruzioni, scritte o disegnate, che si spingono indietro fino al XVI secolo.

Vedi anche

17 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us