Natura

Sempre più intenso il ritiro dei ghiacciai del mondo

La riduzione di massa dei ghiacciai del mondo non ha eguali in tempi storici, e difficilmente si potrà osservare un’inversione in tempi brevi.

Secondo il World Glacier Monitoring Service (WGMS) dell’università di Zurigo il ritiro dei ghiacciai del nostro pianeta prosegue senza sosta e, in base alle rilevazioni, nell’ultimo decennio la quasi totalità delle lingue glaciali ha perso in spessore tra mezzo metro e un metro di ghiaccio l’anno.

Anche i ghiacciai alpini si ritirano: qui una foto di com'è adesso il ghiacciaio del Rodano, nel nord-est del Canton Vallese, in Svizzera. © World Glacier Monitoring Service

Un dato che è da due a tre volte superiore rispetto alla media del XX secolo. Spiega Michael Zemp, direttore del WGMS: «Il nostro lavoro consiste nel monitorare le dimensioni esatte di alcune centinaia di ghiacciai del pianeta, importanti rispetto a quella specifica area geografica».

Mai come adesso. Secondo Zemp, la riduzione dei ghiacci non ha precedenti da quando vengono tenuti sotto controllo, e forse anche rispetto a tempi storici, ossia da quando si hanno scritti e disegni: «Il ritiro attuale supera di gran lunga qualunque variazione registrata negli ultimi secoli ed è così marcata che continuerà anche se il clima della Terra dovesse raffreddarsi di qualche decimo di grado».

Nel Karakorum alcuni ghiacciai non si ritirano, grazie a particolari condizioni climatiche. © World Glacier Monitoring Service

Dati storici. Va detto che ci sono delle eccezioni: tra queste, alcuni grandi ghiacciai del Karakorum - che non si riducono a causa di una particolare situazione climatica - e pochi altri, come l’Hubbard Glacier (Alaska), che sta di molto crescendo in lunghezza.

Il WGMS ha costituito una banca dati con oltre 5.000 misurazioni di volume e di massa dei ghiacciai, dal 1850 a oggi. Ai dati scientifici se ne aggiungono oltre 42.000 che fanno invece riferimento a osservazioni e ricostruzioni, scritte o disegnate, che si spingono indietro fino al XVI secolo.

Vedi anche

17 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us