Natura

Piove di più di giorno o di notte?

Piove di più di giorno.
Va premesso che le nuvole – quindi le piogge – si formano solo dove l’atmosfera è animata da correnti ascendenti. Infatti in tale situazione la massa d’aria in ascesa, incontrando pressioni decrescenti, si dilata e quindi si raffredda. Se l’aria è abbastanza umida, il raffreddamento fa condensare una parte del vapore acqueo presente nell’aria sotto forma di goccioline in sospensione, originando le nuvole.
Si conoscono 4 cause che possono portare alla formazione di correnti ascendenti:
1) la presenza di una bassa pressione che fa convergere aria dalle zone circostanti;
2) il sollevamento forzato (la spinta verso l’alto che una massa d’aria subisce per la presenza di un ostacolo naturale, per esempio una catena montuosa);
3) il sollevamento di una massa d’aria fredda che incontri aria più calda o viceversa e
4) i moti di natura termica (detti “convettivi”) che si generano di giorno al di sopra dei suoli più riscaldati dal sole, perché l’aria calda tende a salire.

Mentre le prime 3 cause possono verificarsi sia di giorno sia di notte, i moti convettivi si verificano solo di giorno.
Per questo motivo in qualunque località, in media, piove più di giorno che di notte.

Ti potrebbero interessare anche:

Come nascono le previsioni del tempo

I temporali visti dallo spazio

Fulmini e saette: le foto più impressionanti

4 febbraio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us