Piove di più di giorno.
Va premesso che le nuvole – quindi le piogge – si formano solo dove l’atmosfera è animata da correnti ascendenti. Infatti in tale situazione la massa d’aria in ascesa, incontrando pressioni decrescenti, si dilata e quindi si raffredda. Se l’aria è abbastanza umida, il raffreddamento fa condensare una parte del vapore acqueo presente nell’aria sotto forma di goccioline in sospensione, originando le nuvole.
Si conoscono 4 cause che possono portare alla formazione di correnti ascendenti:
1) la presenza di una bassa pressione che fa convergere aria dalle zone circostanti;
2) il sollevamento forzato (la spinta verso l’alto che una massa d’aria subisce per la presenza di un ostacolo naturale, per esempio una catena montuosa);
3) il sollevamento di una massa d’aria fredda che incontri aria più calda o viceversa e
4) i moti di natura termica (detti “convettivi”) che si generano di giorno al di sopra dei suoli più riscaldati dal sole, perché l’aria calda tende a salire.
Mentre le prime 3 cause possono verificarsi sia di giorno sia di notte, i moti convettivi si verificano solo di giorno.
Per questo motivo in qualunque località, in media, piove più di giorno che di notte.
Ti potrebbero interessare anche:
Come nascono le previsioni del tempo
I temporali visti dallo spazio
Fulmini e saette: le foto più impressionanti
Piove di più di giorno o di notte?
