Natura

Pioppi a crescita rapida: un'arma contro il riscaldamento globale?

Un'azienda americana ha creato pioppi che crescono più rapidamente di quelli normali, e assorbono quindi più anidride carbonica. Utili contro il cambiamento climatico?

Nella lotta al riscaldamento globale gli alberi sono uno dei nostri alleati, e proteggerli è fondamentale per una lunga serie di motivi - tra i quali il fatto che i loro processi metabolici catturano la CO2 atmosferica e la convertono in una forma inerte e non inquinante. Il problema è che lo fanno molto lentamente: un albero richiede anni se non decenni per diventare adulto e raggiungere, per così dire, la massima efficienza.

Alternative. Ecco perché c'è chi sta cercando soluzioni alternative: per esempio Living Carbon, un'azienda americana di biotecnologie che sostiene, in uno studio pubblicato su bioRxiv (e quindi non sottoposto a peer review, come tutti gli studi pubblicati su quell'archivio), di avere creato dei pioppi che crescono una volta e mezza più rapidamente di quelli naturali, e possono quindi assorbire anidride carbonica altrettanto velocemente.

I pioppi geneticamente modificati funzionano grazie a geni che rendono il processo di fotosintesi più efficiente. Vale qui la pena spiegare che i pioppi, come molte altre piante, hanno un problema di sprechi: la loro fotosintesi produce non solo nutrienti, ma anche una sostanza di scarto che deve poi venire espulsa tramite un processo chiamato fotorespirazione - che richiede energia che potrebbe essere impiegata altrove.

Il "trucco". I pioppi di Living Carbon sono stati modificati con geni di alghe verdi, che riducono la fotorespirazione, rendono la fotosintesi più efficiente e permettono alla pianta non di eliminare i suoi sottoprodotti tossici, ma piuttosto di convertirli in sostanze nutrienti. I pioppi modificati in questo modo sono cresciuti, nel giro di quattro mesi, del 53% in più rispetto agli alberi di controllo (quelli "normali", usati come paragone).

Il problema, evidenziato da molti scienziati e ammesso dalla stessa Living Carbon, è che l'efficienza dei pioppi modificati è stata testata solo in ambiente di laboratorio, quindi protetto e controllato. Non c'è alcuna garanzia che in natura quegli stessi alberi otterranno gli stessi risultati, né possiamo prevedere quale sarà la loro resistenza agli agenti atmosferici, o come se la cavano in periodi di carenza d'acqua o di caldo estremo.

La competizione. Per non parlare della concorrenza: gli alberi in natura sono in costante competizione per l'accesso alla luce solare, e non sappiamo come reagiranno i pioppi "a crescita rapida" a questa ulteriore pressione. Lo scopriremo presto, comunque: Living Carbon ha piantato i primi esemplari selvatici in un campo in Oregon, e spera di poter comunicare i primi risultati positivi già entro quest'estate.

6 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us