Natura

Pioggia rosso sangue sulla Spagna

Il colore lo dà un'alga, ma gli studi non spiegano quali venti cavalca per attraversare oceani e continenti.

A volte con la pioggia arrivano sorprese: insieme all’acqua, possono piovere ragni, rane e pesci. In qualche caso può persino "piovere sangue" (o almeno acqua color sangue). Fenomeni che da sempre alimentano paure e superstizioni.

Per fortuna, però, c'è anche chi cerca - e trova - spiegazioni, come per le piogge rosse cadute nell'autunno 2014 a Zamora, nel nord-ovest della Spagna, che avevano suscitato apprensioni e stravaganti ipotesi. Per un evento analogo accaduto in India nel 2011 c'è chi ha scomodato persino gli extraterrestri, ma alla fine si tratta di microorganismi che possono anche essere usati come pastura per pesci e, nei processi industriali, nei filtri per assorbire anidride carbonica.

Colpa dello stress. In Spagna campioni d'acqua sono stati raccolti e portati all’università di Salamanca per essere studiati, e dopo qualche mese ecco i risultati. Il colore rosso è da imputare a una microalga verde d’acqua dolce, la Haematococcus pluvialis, che produce un pigmento rossastro (l'astaxantina, un carotenoide) quando si trova in uno strato di stress.

L'astaxantina, il carotenoide che dà il colore rosso all'Haematococcus pluvialis. © Frank Fox / Wikimedia

L'astaxantina è responsabile del colore rosso di vari pesci (tonni, salmone, pesce spada, krill, gamberi), che ne contengono in quantità. E lo stato di stress potrebbe essere stato indotto dal "trasporto turbolento", ossia le nuvole temporalesche.

Anche in India. Come abbiamo anticipato, l'evento in Spagna è simile a quello accaduto in India, anche se in quel caso l'alga colpevole della colorazione rossa della pioggia era la Trentepohlia annulata. Tuttavia c'è un'altra curiosa similitudine.

Come salsa di popodoro: campioni di pioggia rossa raccolti in Spagna e analizzati all'università di Salamanca. © Joaquín Pérez

Le analisi non spiegano la presenza della Haematococcus pluvialis, tipica delle zone temperate ma non di quella regione della Spagna, così come - per l'evento in India - la presenza della Trentepohlia annulata, che è invece di casa in Austria.

La risposta è semplice solo in apparenza. Le microalghe sono catturate dai venti e portate in giro per il mondo, ma di questo mancano prove e riscontri: l'alga spagnola potrebbe essere arrivata dalle Americhe, ma al momento non si riescono a determinare né l'esatta zona d'origine né i venti che possono averle fatto compiere un tour così lungo.

18 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us